• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [69]
Arti visive [34]
Storia [21]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Italia [9]
Europa [10]
Industria [8]
Lingua [10]
Archeologia [8]

RAZZOLINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZOLINI, Luigi Albano Sorbelli Erudito e bibliografo, nato a Greve (Chianti), della cui chiesa di Santa Maria alla Canonica fu priore, morto ivi l'8 aprile del 1881. Di ottima preparazione classica, [...] sino dal 1847 pubblicò a Firenze Il Ristorato, poema di Ristoro Canigiani, e fece uscire negli anni che immediatamente seguirono Quattro epistole e Meditazioni piissime di S. Bernardo in volgare, i dialoghi ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Domenico da Gaiole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Domenico da Gaiole Francesco Quinterio Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] del legname, dato che la zona di provenienza era una delle più boscose (in particolare alberi di castagno, querce e cerri) dell'intera Toscana. Non si è in grado di stabilire attraverso quali percorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORROCCHESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORROCCHESI, Antonio Teresa Megale – Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli. Su spinta paterna abbandonò [...] presto il paese natio per compiere la propria formazione presso gli scolopi di Firenze. La solida educazione impartita dalle scuole calasanziane favorì tanto il gusto per la cultura classica, quanto l’attitudine ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – JOHANN KASPAR LAVATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORROCCHESI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Mazzuòli, Giovanni

Enciclopedia on line

Letterato e bibliofilo (Firenze 1480 circa - ivi 1549), detto lo Stradino, da Strada in Chianti, donde proveniva la famiglia. Fu commerciante, poi soldato, sempre smanioso di raccogliere scritture d'ogni [...] genere in una bizzarra biblioteca, che gli amici chiamavano "l'armadiaccio", andata dispersa alla sua morte. Nel 1540 fondò col Lasca e altri l'Accademia degli Umidi, poi Accademia Fiorentina. Lasciò poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI UMIDI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzuòli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MONTECALVARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTECALVARIO L. Rocchetti Piccola altura - circa 40 m - a forma di tumulo presso Castellina in Chianti (Siena) il cui nome è legato al ricordo di pratiche religiose che vi si svolgevano nel Medioevo, [...] vedere più preponderanti i confronti con simili figurazioni anatoliche (Boǧazköy-Khattusha, Malatya). Bibl.: L. Pernier, Castellina in Chianti. Grande tumulo con ipogei paleoetruschi sul poggio di Montecalvario, in Not. Scavi, 1916, p. 263; P. Ducati ... Leggi Tutto

Arbia

Enciclopedia on line

Arbia Affluente di destra dell’Ombrone grossetano (51 km). Nasce sulle pendici del Poggio Cavallari (648 m) nei Monti del Chianti e si congiunge all’Ombrone presso Buonconvento. Gli affluenti principali sono [...] i torrenti Malena e Tressa. In Val d’Arbia si produce un vino asciutto che rientra nella tipologia dei vini Chianti dei colli senesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OMBRONE GROSSETANO – MONTI DEL CHIANTI – BUONCONVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbia (1)
Mostra Tutti

GREVE

Enciclopedia Italiana (1933)

GREVE (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 27 km. verso sud. Prende il nome dal fiume che lo bagna, affluente di sinistra dell'Arno in cui immette [...] a ubertose campagne, a 241 metri s. m., centro d'un attivo commercio vinario per essere compreso nella regione vinicola del Chianti. Il comune, vasto kmq. 169,82, contava (1931) una popolazione di 14.067 ab. (14.299 nel 1921). Una linea tramviaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREVE (1)
Mostra Tutti

Ema

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ema Adolfo Cecilia Torrente della Toscana, il cui corso è di circa 20 Km; nasce nella parte settentrionale del Chianti, bagna Galluzzo e, poco dopo, si getta nella Greve, che a sua volta affluisce nell'Arno. É [...] citato in Pd XVI 143, ove Cacciaguida dice, riferendosi a Buondelmonte: Molti sarebber lieti, che son tristi, / se Dio t'avesse conceduto ad Ema / la prima volta ch'a città venisti, alludendo ai luttuosi ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTI – CACCIAGUIDA – FIRENZE – TOSCANA – ITALIA

GIULIOTTI, Domenico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIULIOTTI, Domenico Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a San Casciano Val di Pesa il 18 febbraio 1877, morto a Greve in Chianti il 12 gennaio 1956. Nel 1913 fondò a Siena, con F. Tozzi, una rivista, La [...] Torre, che ebbe breve durata. Esordì con un libro di versi, Ombre d'un'ombra (Città di Castello, 1910), di un inquieto pessimismo; ma passato poi alla fede, diede al suo cattolicesimo, specie sull'esempio ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GIORNALE D'ITALIA – CITTÀ DI CASTELLO – GREVE IN CHIANTI – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIOTTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

malvasia

Enciclopedia on line

Nome di almeno 10 varietà diverse di vitigni, per la maggior parte bianchi (m. di Candia, m. di Bari, m. di Chianti o di Toscana, m. delle Lipari, m. di Sardegna, m. istriana, m. nera) da cui si ricava [...] un vino con gradazione alcolica di 14-16 gradi, sapore dolce, aroma delicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SARDEGNA – TOSCANA – CHIANTI – CANDIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malvasia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
chianti
chianti s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali