ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , di Populonia (Tumulo dei Due Carri), di Vetulonia, di Caere (Tomba Regolini-Galassi), di Preneste (Tomba Barberini), di Castellina in Chianti e di Castel di Decima. Per quanto si può giudicare dalle parti superstiti, si tratta di cassoni di forma ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] esportazione. A questo riguardo, accanto a taluni vini della Toscana (Chianti) e del Piemonte, hanno importanza dei tipi speciali, come il di p + l in kj, per es., chiù da plus, chianta da planta, ecc. (v. la cartina relativa, dove le isoglosse ...
Leggi Tutto
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...