• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [69]
Arti visive [34]
Storia [21]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Italia [9]
Europa [10]
Industria [8]
Lingua [10]
Archeologia [8]

MAZZEI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEI, Jacopo Domenico Da Empoli – Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] M. morì a Firenze il 17 nov. 1947. Fonti e Bibl.: Nel castello di famiglia di Fonterutoli, presso Castellina in Chianti, è conservato l’Archivio Mazzei. Vedi anche Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. gen. per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

DEGUSTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La degustazione del vino consiste nel sottoporre questa bevanda a un attento e sistematico esame organolettico. Essa ha un'importanza non minore dell'analisi chimica e dell'osservazione microscopica [...] , ma anche caratteristico, e perciò diverso, a seconda dei varî vini tipici (esempio: profumo di Barolo vecchio, o di Chianti vecchio, ecc.). Da ultimo l'aroma, che si distingue dal profumo, perché preesiste nell'uva, e si percepisce mangiando l ... Leggi Tutto
TAGS: OLFATTO – ALCOOL

RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano Michele Lungonelli RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] dinastia. Tra le proprietà pervenute vi erano il castello da Verrazzano e la fattoria di Vitigliano, entrambe collocate nel Chianti (Greve), in un’area vitivinicola di grande pregio. Luigi studiò al liceo classico Galileo di Firenze, dove conseguì il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

PISTOI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOI, Luciano. – Francesca Franco Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] Accardi, 1991; Accardi, 1992), e dell’impegno a Volpaia (1993-94). Morì nella casa di Santa Maria Novella, nei pressi di Radda in Chianti, nella notte tra il 18 e il 19 febbraio 1995. Fonti e Bibl.: S. Vertone, Galleristi: L. P., in Il giornale dell ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE PINOT-GALLIZIO – ACHILLE BONITO OLIVA – FRANCESCO ARCANGELI

DADDI, Bernardo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DADDI, Bernardo E. Neri Lusanna (o di Daddo) Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , E. Neri Lusanna, Firenze 1989; A. Tartuferi, Ipotesi su un pittore fiorentino del Trecento: il Maestro di San Polo in Chianti, Paragone 40, 1989, 13, pp. 21-27; R. Offner, K. Steinweg, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, III ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO LORENZETTI – SAN POLO IN CHIANTI – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO LORENZETTI – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADDI, Bernardo (4)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] ad Ambrogio Lorenzetti - che, attestato per la prima volta in città nel 1319, quando firma la Madonna per Tolano presso Greve in Chianti poi nella chiesa di S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra), dovette ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

STUDIATI BERNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUDIATI BERNI, Cesare Silvana Ferroni STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo. Primogenito [...] a cura di A. Zampieri - L. Zampieri, I, Pisa 2007, pp. 190 ss.; Z. Ciuffoletti, Alla ricerca del vino perfetto. Il Chianti del barone di Broglio, Firenze 2009, pp. 57-74; G. Cosmancini, L’arte lunga. Storia della medicina dall’antichità a oggi, Bari ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI

Alberighi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberighi (Alberichi) Arnaldo D'addario Alla brevità del ciclo storico di questa casata magnatizia fiorentina (illustri cittadini) accenna Cacciaguida (Pd XVI 88-90) dicendo di averli visti già nel calare [...] una delle casate dello stesso sesto. Gli A., sempre secondo il Malispini, ebbero anche " tenute e castella e fedeli " nel Chianti e in Val d'Arno. La loro nobiltà era di antica data, perché risaliva alla dignità cavalleresca che si diceva concessa a ... Leggi Tutto

BRANAGH, Kenneth

Enciclopedia del Cinema (2003)

Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles) Luigi Guarnieri Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] il testo e rendendolo con uno stile arioso basato sul ritmo e sulla musicalità. Girato in una fattoria del Chianti, si avvale della partecipazione di star hollywoodiane come Keanu Reeves, Denzel Washington e Michael Keaton. Con una produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – DENZEL WASHINGTON – LAURENCE OLIVIER – CHARLTON HESTON – MICHAEL KEATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANAGH, Kenneth (1)
Mostra Tutti

Buonafede, Leonardo

Enciclopedia on line

Buonafede (Bonafide, Buonafé, Bonafede), Leonardo. – Ecclesiastico e mecenate  (n. 1450 - m. Firenze 1545). Priore della Certosa di Firenze dal 1494, dal 1501 spedalingo dell’Arciospedale di Santa Maria [...] tempo attribuito a Giovanni della Robbia ma di esecuzione di Santi Buglioni; nella Pieve di San Leolino (Panzano in Chianti), già ricostruita in epoca romanica, i lavori di ristrutturazione e restauro avviati nel 1508, anno in cui il suo patronato ... Leggi Tutto
TAGS: TERRACOTTA POLICROMA INVETRIATA – ANTONIO DI ALESSANDRO PUCCI – GIOVANNI DELLA ROBBIA – FRANCESCO DA SANGALLO – ABATE COMMENDATARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
chianti
chianti s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali