• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [69]
Arti visive [34]
Storia [21]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Italia [9]
Europa [10]
Industria [8]
Lingua [10]
Archeologia [8]

Chianti

Enciclopedia on line

Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena. La breve catena dei Monti del C. (San Michele, [...] senesi, Colli aretini, Colline pisane. È ottenuto da uve dei vitigni sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti. Di colore rubino vivace e di sapore asciutto leggermente tannico, ha una gradazione alcolica minima di 11,5° per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – OMBRONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chianti (2)
Mostra Tutti

CHIANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] 6,5 e 7 per mille. Normalmente l'invecchiamento si continua per almeno due anni (dopo il primo) in botti di legno. I Chianti superiori raggiungono il massimo pregio di solito fra il 5° e il 6° anno: ma questo limite varia a seconda delle località e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO BERARDENGA – BARBERINO VAL D'ELSA – ANIDRIDE CARBONICA – MONTI DEL CHIANTI – RADDA IN CHIANTI

BROLIO in Chianti

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'abitato di Brolio in comune di Castiglion Fiorentino non ha a che fare con il castello di Brolio in Chianti, posto nel comune di Graiole in Chianti (provincia di Siena). Il castello, ceduto dal marchese [...] Bonifazio di Toscana ai monaci della Badia fiorentina nel 1009, passato già nel 1141 ai Ricasoli, rientrato nei dominî della guelfa Firenze dopo la sconfitta di Federico Barbarossa a Legnano (1176), fu ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO BARBAROSSA – BADIA FIORENTINA – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROLIO in Chianti (1)
Mostra Tutti

CASTELLINA in CHIANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CASTELLINA in CHIANTI Red. Della località era noto sinora solo il grande tumulo arcaico isolato in località Calvario (v. vol. iii, p. 477). Sono state ora segnalate tracce dell'abitato. Bibl.: F. Nicosia, [...] in St. Etr., XXXV, 1967, p. 280-283 ... Leggi Tutto

Chianti Classico DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Chianti Classico DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Siena e Firenze, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono rosso, riserva e gran selezione, [...] ricavate essenzialmente da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Chianti Classico DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – TOSCANA

Radda in Chianti

Enciclopedia on line

Radda in Chianti Comune della prov. di Siena (80,6 km2 con 1748 ab. nel 2008). Il centro è situato a 530 m s.l.m. in una regione intensamente coltivata a vite e olivo. Industrie enologiche, olearie e dell’abbigliamento. [...] Fabbricazione artigiana di mobili. Fu capoluogo della Lega del Chianti (➔) e conserva di età medievale notevoli avanzi di mura e torri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OLIVO – S.L.M

Greve in Chianti

Enciclopedia on line

Greve in Chianti Comune della prov. di Firenze (169 km2 con 14.087 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE

Castellina in Chianti

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Siena (99,4 km2 con 2851 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Gaiole in Chianti

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Siena (129 km2 con 2632 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto

Vin Santo del Chianti DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vin Santo del Chianti DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Arezzo, Firenze, Prato, Pisa, Pistoia e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di [...] uve del vitigno Sangiovese. La denominazione include anche numerose specificazioni geografiche Per approfondire Scheda prodotto: Vin Santo del Chianti DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – MALVASIA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
chianti
chianti s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia del Chianti; è caratterizzato da...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali