Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] comunisti si posero a capo di grandi agitazioni operaie e contadine provocando la reazione del nuovo capo del Guomindang, ChiangKai-shek (pinyin Jiang Jieshi), che mise in atto nei loro confronti una violenta repressione (1927) e costituì a Nanchino ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si fa riferimento ai crimini di guerra compiuti dalle truppe nipponiche tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938 nella città di Nanchino - all’epoca capitale della Cina -, durante la seconda [...] furono perpetrati tra i più cruenti massacri della storia contemporanea. Nonostante la strenua resistenza del generale cinese ChiangKai-shek, le forze giapponesi riuscirono a ottenere il totale controllo di Nanchino il 13 dicembre 1937, perpetrando ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] sino-giapponese (1937-45), nei quali vennero uccisi circa 300.000 civili. Nonostante la strenua resistenza del generale ChiangKai-shek, dopo l’invasione dell’area nord-orientale del Paese l’esercito nipponico riuscì a ottenere il totale controllo di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] postbellici, tra i quali erano inclusi i seguenti: trionfo dell'Unione Sovietica nel 1945; vittoria dei comunisti cinesi su ChiangKai-shek; ruolo svolto dai comunisti cinesi nella guerra di Corea; vittoria di Ho Chi-minh sui Francesi; ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] quando nel 1926-1927 il nuovo gruppo dirigente del Kuo Min Tang, capeggiato da ChiangKai-shek, si rivolse contro gli ex alleati. Nell'aprile del 1927 Chiang decimò l'organizzazione comunista di Shang hai. Quindi procedette a consolidare il suo ...
Leggi Tutto
Resistenza
Massimo L. Salvadori
Lotta di liberazione nazionale
La Resistenza fu, durante la Seconda guerra mondiale, l’insieme delle attività di quei movimenti che, nelle zone occupate dagli eserciti [...] e anticomunisti.
Nell’Asia occupata dai Giapponesi il movimento di resistenza più importante fu quello cinese, guidato dal nazionalista filo-occidentale ChiangKai-shek e dal comunista Mao Zedong, i cui contrasti sfociarono in aperta guerra civile. ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...