Resistenza
Massimo L. Salvadori
Lotta di liberazione nazionale
La Resistenza fu, durante la Seconda guerra mondiale, l’insieme delle attività di quei movimenti che, nelle zone occupate dagli eserciti [...] e anticomunisti.
Nell’Asia occupata dai Giapponesi il movimento di resistenza più importante fu quello cinese, guidato dal nazionalista filo-occidentale ChiangKai-shek e dal comunista Mao Zedong, i cui contrasti sfociarono in aperta guerra civile. ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] reform in China, a cura di P. Seybolt e G. Kuei-ke Chiang, New York 1979; L. Bressan, La determinazione delle norme ortografiche del di Li Pingqian.
La censura istituita dal governo di Chang Kai-shek il 1° gennaio 1930 frena lo sviluppo del cinema ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...