Generale cinese, nato nella prov. dello Szechwan nel 1886. Fin dal 1905 era già generale ed era considerato un tattico sperimentato; perfezionò quindi la sua preparazione a Parigi, Gottinga e Berlino, [...] a Mao, la "lunga marcia" dal Kiangsi nello Shensi (a Yenan). Dal 1937, Ch.-T. organizzò, anche a contatto di ChiangKai-shek, il fronte comune contro i Giapponesi, ingrossando di continuo i proprî effettivi. Alla ripresa della guerra fra la Cina ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] postbellici, tra i quali erano inclusi i seguenti: trionfo dell'Unione Sovietica nel 1945; vittoria dei comunisti cinesi su ChiangKai-shek; ruolo svolto dai comunisti cinesi nella guerra di Corea; vittoria di Ho Chi-minh sui Francesi; ruolo svolto ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] era più in questione la Corea, ma la ‟libertà dell'Asia"; prese anche l'iniziativa di una spettacolare visita a ChiangKai-shek, a Taiwan: parole e azioni che difficilmente potevano essere intese dai comunisti cinesi in modo diverso da come lo furono ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] o autoritari, specialmente la Germania di Hitler (21 milioni di persone) e il governo nazionalista di Jiang Jieshi (ChiangKai-shek) in Cina (circa 10 milioni). Altri genocidi con un numero di vittime inferiore sono stati perpetrati dai governi dei ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con ChiangKai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] comunisti cinesi nel Guomindang.
Sun Yat-sen morì a Pechino nel 1925. La guida del partito passò poco dopo a ChiangKai-shek, il quale raccolse l’eredità politica del predecessore, ma ne mutò al tempo stesso profondamente la natura. Infatti, nel 1927 ...
Leggi Tutto
Lattimore, Owen
Storico e geografo statunitense (Washington 1900-Providence 1989). Consigliere di ChiangKai-shek (1941-42), lecturer alla Johns Hopkins university (1938-63), professore di studi cinesi [...] a Leeds (1963-70). Fra i maggiori conoscitori dell’etnologia e della storia dell’Asia Centrale, ha studiato il problema della «frontiera», in partic. quella russa e quella cinese; ha studiato inoltre i ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] quando nel 1926-1927 il nuovo gruppo dirigente del Kuo Min Tang, capeggiato da ChiangKai-shek, si rivolse contro gli ex alleati. Nell'aprile del 1927 Chiang decimò l'organizzazione comunista di Shang hai. Quindi procedette a consolidare il suo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] . Ma il motivo di un nuovo, più grave contrasto si era determinato nel 1937 quando il D. fu chiamato da ChiangKai-shek, su indicazione del suo amico H. Schacht, alla ristrutturazione dell'apparato amministrativo e finanziario della Cina proprio in ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] del 1937, mentre l'Italia svolgeva in Cina una politica di grande attività presso il governo nazionalista di ChiangKai-shek con tre importanti missioni - una finanziaria del ministro A. De Stefani, altra dell'aviazione militare del gen. Scaroni ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] decenni del Novecento la Cina fu lacerata da una lunga e sanguinosa guerra civile tra nazionalisti guidati da ChiangKai-shek e comunisti. Le continue umiliazioni delle grandi potenze occidentali ai danni della Cina avevano ridestato nel paese l ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...