L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] (80 a. C.), Pompei aveva già acquedotti e cloache, fontane e terme pubbliche e private, la basilica, una palestra, un bel teatro, e riuniscono prima di uscire all'altro estremo dell'abitato (Chianciano). Anche in questo schema si hanno formazioni più ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] più importante comprensorio termale d'Europa; Montecatini, Chianciano, Salsomaggiore, Ischia, Fiuggi sono stazioni che godono Arte letteratura e civiltà dei luoghi termali, "Biblioteca delle terme", ivi 1992; Guida alle acque della salute. Le stazioni ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] II (1896), pp. 25-52; II, ibid., III (1897), pp. 201-234; III, ibid., IV (1898), pp. 253-262; Osservazioni geol. sulle sorgenti termo-minerali di Chianciano (prov. di Siena) e sul bacino idrol. sotterraneo che le alimenta, in In difesa delle sorgenti ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] , Castrocaro, Miradolo Terme, Porretta Terme, Riolo dei Bagni, Salice Terme, Salsomaggiore, Santa Cesarea Terme, Sirmione, Tabiano.
Sistema cardio-vascolare. - Abano Terme, Acque Albule, Agnano Terme, Bagni di Casciana, Bagni di Chianciano, Bagni di ...
Leggi Tutto
LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet)
Guido CALZA
Bruno Maria APOLLONJ
*
Storia. - Sulle latrine [...] Le latrine pubbliche erano poste di preferenza accanto al Foro e alle Terme. Per impedire la vista dell'interno, la latrina del Foro di di alcune particolari acque minerali (Fiuggi, Chianciano, Montecatini, ecc.), sorgano edifici appositi destinati ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] di luglio del 1954, al convegno di San Pellegrino Terme organizzato da Giuseppe Ravegnani sul confronto letterario fra due pp. 16-17). Nello stesso anno, al premio letterario Chianciano, Piccolo ottenne per i Canti barocchi un ex aequo con Le ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] di parassitologia (ibid. 1966); Parassitologia medica (ibid. 1977, in collab. con I. Baldini). Direttore sanitario delle terme demaniali di Chianciano, collaborò al volume Attualità di patologia epato-biliare, edito a Roma nel 1953, con i capitoli I ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] di bonifica in Maremma, egli si occupò del restauro delle terme di Bagni San Filippo in Val d'Orcia e realizzò ), pp. 311-325; W. Valentini, S. Maria della Rosa di Chianciano, Orvieto 1892, p. 17; L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani ...
Leggi Tutto
terme
tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...