• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [7]
Diritto [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Diritto civile [3]
Italia [3]
Europa [3]
Medicina [1]
Economia [1]

PISANI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Ugolino Paolo Viti PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale. Dovette passare ben [...] autografe di un codice ambrosiano, in L’Europa del libro nell’età dell’Umanesimo. Atti del XIV Convegno internazionale..., Chianciano Terme-Pienza... 2002, a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze 2004, pp. 113-126; Id., U. P. lettore di Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

SABAZIO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABAZIO, Basilio Franco Pignatti – È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] caso di Sozzino Benzi nel dibattito cosmologico del Cinquecento, in Vita pubblica e vita privata nel Rinascimento. Atti del XX Convegno internazionale (Chianciano Terme-Pienza... 2008), a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze 2010, pp. 719-734, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LUDOVICO BOCCADIFERRO – GIROLAMO FRACASTORO – FRANCESCO CIGALINI – GASPARO CONTARINI

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] , Montepulciano 1984, pp. 24, 218 s., 221 -224; L. D. architetto ... Atti delle giornate di studio. Chianciano Terme, 11-13maggio 1984, Chianciano 1985, con numerose relazioni e interventi di I. Calabresi, C. Cresti, A. Gambuti e G. Orefice, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO ALGAROTTI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIUSEPPE DEL ROSSO – BALDASSARRE LANCI

NESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NESI, Giovanni Elisabetta Tortelli NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli. Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] fra ‘prisca theologia’ e ‘christiana religio’, in Oriente e Occidente nel Rinascimento. Atti del XIX Convegno internazionale (Chianciano Terme-Pienza 16 -19 luglio 2007), a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze 2009, pp. 697-706; Id., Frammenti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – BARTOLOMEO DELLA FONTE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANFRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RICCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Alessandro Federico Tognoni RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] lost and found, in Egitto e vicino Oriente, XXXIII (2009), pp. 113-119; L’Egitto in età ramesside. Atti del Convegno..., Chianciano Terme... 2009, a cura di D. Picchi, Cinisello Balsamo 2011 (in partic. M.C. Guidotti, A. R. nel Museo Egizio di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELZONI – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – BERNARDINO DROVETTI – IPPOLITO ROSELLINI – ALESSANDRO MAGNO

CHIUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (v. vol. II, p. 559) A. Rastrelli I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] studi, Siena 1976 (Prospettiva, suppl. I), Firenze 1977, p. 93 ss.; A.G.E. Stibbe Twiest, The Moon Goddess from Chianciano Terme, in MededRom, XXXIX, 1977, p. 19 ss.; M. Harari, Il gruppo «Clusium» nella ceramografia etrusca, Roma 1980; A. Rastrelli ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi Anna Rastrelli Chiusi Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] , 13 (1991), pp. 115- 23. La civiltà di Chiusi e del suo territorio, Atti del XVII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Chianciano Terme, 28 maggio - 1 giugno 1989), Firenze 1993. A. Rastrelli, s.v. Chiusi, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PROMOZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Promozione Sergio Toffetti Il cinema ereditò i primi strumenti promozionali dagli spettacoli di piazza, dal music hall, dal teatro di ombre cinesi, come il parigino Le chat noir che già pubblicizzava [...] promozionale di partenza. Bibliografia L'immagine del cinema. Come cambiano metodi, tecniche e canali della promozione cinematografica, Atti del convegno di studi, Chianciano Terme, maggio 1987, Roma 1987; L. Creton, Economie du cinéma, Paris 1994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CHIANCIANO TERME – MERCHANDISING – BELLE ÉPOQUE – INFORMATICA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROMOZIONE (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano Anna Rastrelli Chianciano Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] (ed.), La Collezione Terrosi nel Museo Civico di Chianciano Terme, Chianciano Terme 1991. Testimonianze archeologiche. Nuove acquisizioni del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme, Chianciano Terme 1992. A. Rastrelli, Santuari suburbani e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la chiesa a croce greca di S. Maria della Rosa a Chianciano (1565) dovuta a Baldassarre Lanci, urbinate. Per la grandiosa come la grande aula centrale delle basiliche a vòlta, delle terme, ecc., o come una sala da teatro: planimetria suggerita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tèrme
terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
giapponese
giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali