ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di Studi Etruschi e Italici, Chianciano 1989, Firenze 1993, passim. - Chianciano: A. Rastrelli (ed.), Le necropoli etrusche di ChiancianoTerme, Montepulciano 1986; G. Paolucci, Il territorio di ChiancianoTerme dalla preistoria al medioevo, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] au Musée du Louvre, in La civiltà di Chiusi e del suo territorio. Atti del XVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, ChiancianoTerme 1989, Firenze 1993, pp. 327-335; G. Colonna, I sarcofagi chiusini di età ellenistica, ibid., pp. 337-374.
S. in ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] misura usuale in età romana era di 4 x 4 mm. Su statue più antiche (Riace A, frammento di busto da ChiancianoTerme, località Fonte di Sellene, a Firenze) si trovano anche chiodi di b., talvolta a sezione rettangolare. Chiodi distanziatori a sezione ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] sulla Magna Grecia, Taranto-Paestum 1987, Taranto 1992, p. 106, tavv. XV-XVI; A. Rastrelli, Scavi e scoperte nel territorio di ChiancianoTerme: l'edificio sacro dei Fucoli, in La civiltà di Chiusi e il suo territorio. Atti del XVII Convegno di studi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] di definizione, in La civiltà di Chiusi e del suo territorio. Atti del XVII Convegno di Studi Etruschi e Italici (ChiancianoTerme, 28 maggio - 1° giugno 1989), Firenze 1993, pp. 271-95.
M. Denoyelle, Sur la personnalité du peintre d’Arnò, in ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] Modena 1986, pp. 99-104 e passim; M. Bonghi Jovino (ed.), Gli Etruschi di Tarquinia (cat.), Modena 1986, passim; Le necropoli etnische di ChiancianoTerme (cat.), Montepulciano 1986, pp. 95-99, Β 14-20, 112-130, C 3-27, 142-152, D 4-21, 155-158, D 27 ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] p. 604; Appendice, a cura di I. Calabresi, di Leonardo De Vegni architetto … Atti delle Giornate di studio … 1984, ChiancianoTerme 1985, pp. 169-171; Giacomo Quarenghi. Architetto a Pietroburgo. Lettere e altri scritti, a cura di V. Zanella, Venezia ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] 1978, pp. 17-33). Ulteriori contributi e notizie sull'opera del D. sono emersi nelle giornate di studio tenutesi a ChiancianoTerme su L. M. De Vegni (1984, cfr. bibl., 1985). Per quanto riguarda le biografie risultano ancora oggi fondamentali quelle ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] (1982), 1, pp. 71-82; C. Pogliano, A. M., storico della scienza (1879-1950), in Belfagor, XXXVIII (1983), pp. 537-557; ChiancianoTerme 1900-1945. Cronache, documenti, testimonianze, a cura di B. Angeli - R. Betti - F. Fe, Siena 1984, pp. 15-78; F ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] il Rorschach quali rilevanze percettive di una particolare situazione di gruppo, in Atti del X Convegno degli psicologi italiani. ChiancianoTerme-Siena … 1954, a cura di V. Lazzeroni, Firenze 1955, pp. 237 s. (in collab. con R. Canestrari); “Z” test ...
Leggi Tutto
terme
tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero a presidiare il loro territorio senza...