• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [18]
Arti visive [7]
Storia [6]
Diritto [5]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Diritto civile [4]
Geologia [3]
Europa [2]
Italia [3]

FESTARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTARI, Girolamo Paolo Preto Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] 1966, pp. 4, 256, 259, 278 s., 289 s.; T. Motterle, Il ventennio arzignanese di Alberto Fortis (1778-1798) …,in Valle del Chiampo. Antologia, 1975, pp. 127, 145; E. Franzina, Vicenza. Storia di una città 1404-1866, Vicenza 1980, pp. 43, 190, 193, 557 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENIER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Alvise Giuseppe Gullino RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492. Aveva poco [...] . Seguirono altre magistrature di rango minore: provveditore sopra i Conti il 17 agosto 1533, savio sopra le acque del Chiampo il 2 gennaio 1537. Una svolta importante nella sua carriera si verificò il 21 ottobre 1537, quando risultò eletto rettore ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – QUARANTIA CIVIL VECCHIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – GIROLAMO PRIULI

LESSINI, monti

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSINI, monti (A. T., 17-18-19) Giuseppe Caraci Gruppo delle Prealpi venete, compreso fra le valli dell'Adige (a O.) e del Leogra (o, secondo altri, dell'Astico) a E., e delimitato a N., all'ingrosso, [...] valli dei fiumi che attraversano il gruppo (i cosiddetti progni o vaj di Fumane, Negrar, Pantena, Squaranto, Mezzane, Illasi, Chiampo, Agno), aspre e con pareti ripide nel corso a monte, appaiono, in quello a valle, più o meno intensamente terrazzate ... Leggi Tutto

Subculture politiche territoriali e capitale sociale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Subculture politiche territoriali e capitale sociale Marco Almagisti Strumenti concettuali La cultura politica Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] i distretti in modo relativamente uniforme (25,4 in media nelle aree distrettuali), con un minimo di 21,6 nella Valle del Chiampo e un massimo di 31,5 nella zona ‘rossa’ della Riviera del Brenta, segno di una capacità di penetrazione del Movimento di ... Leggi Tutto

BERNARDINO di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Martino Gian Giorgio Zorzi Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] ritenuto responsabile dell'opera dei muratori. Nel 1496 fu incaricato di costruire, insieme con lo scultore Zanon Marchesini da Chiampo, la scala principale, tuttora esistente, che dalla piazza dei Signori sale al piano nobile delle logge del Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 280-310, rist. in Id., Settecento veneto, pp. 273-301; Tullio Motterle, Dal Conte Azzolino ad Alberto Fortis, "Valle del Chiampo. Antologia", 1974, pp. 225-253; Id., Il ventennio arzignanese di Alberto Fortis (1778-1798), ibid., 1975, pp. 123-170; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MOSSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSO, Nicola Bruno Signorelli – Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione. Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] di scultori e mosaicisti, di creatori di arredi e di apparecchi per l’illuminazione con un impiego sapiente del marmo Chiampo di Vicenza ed un uso sapiente delle tinteggiature alle pareti» (Sistri, 2002, pp. 104-107). Un capitolo importante nella ... Leggi Tutto

CHIERICATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis) Benjamin G. Kohl C. Douglas Lewis Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] e Valerio furono funzionari veneziani di Terraferma. Nel 1488 il C. divise la sua sostanza, comprendente proprietà a Chiampo, Bertesina e Soela nel Vicentino e alcuni terreni ricevuti dalla famiglia Niero, tra questi tre ultimi figli, promettendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CONTARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] e su cui si soffermerà ampiamente nelle sue Historie. Nel novembre del 1593 era eletto tra i Dieci savi sopra le acque del Chiampo; nel 1598, fu chiamato tra i sei nobili aggiunti ai Savi ed esecutori alle acque; nel marzo del 1599 era tra coloro cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – RIFORMA PROTESTANTE

DE PUTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PUTTI (Di Putti), Angelo Franco Barbieri-Francesca Lodi Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] -Montanari alla "Madonnetta" di Arzignano. Due documenti sui Borella, in Valle del Chiampo. Antologia 1973, Arzignano 1973, pp. 5 s.; Id., Sculture della Valle del Chiampo, Vicenza 1975, pp. XIV, 90; G. Pendin, Villaverla. Episodi storici e fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali