ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] , e Benedetto Maurizio, nato il 21 giugno 1741. L'unico di essi che sopravvisse a lungo fu il terzo, futuro duca del Chiablese.
Subito dopo averlo dato alla luce E., colta da febbre puerperale, morì nel palazzo reale della Venaria, il 3 luglio 1741 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] .
Con l'ingresso delle truppe bernesi a Ginevra nel febbraio del 1536, la conquista del Paese di Vaud e l'occupazione del Chiablese, si voltò pagina nella storia delle relazioni fra la Savoia e gli Svizzeri e il ruolo dello Ch. ne fu modificato pur ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Questo così venne ad avere una configurazione ben precisa: il Gex saldava la Bresse e il Vaud, il Faucigny integrava il Chiablese e lo metteva in comunicazione con la Savoia, rinserrando il Genevese già vassallo, e Ginevra, già dominata dall'influsso ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] il Basso Vallese, territorio che gli abitanti del Vallese rifiutavano di restituire al duca dopo essersi ritirati dal Chiablese alla fine della guerra borgognona. La seconda rivendicazione concerneva il marchese del Monferrato, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] a T. specie per opera di B.A. Vittone e di B. Alfieri (lavori per i palazzi di Città, di Giustizia, Solaro del Borgo, Chiablese; Teatro Regio e Teatro Carignano, rifatto nel 1787 da G.B. Feroggio). A G.B. Tiepolo si ispirarono i Galliari, famiglia di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] e operativo nel contesto regionale, sia per una precoce politica di acquisizioni al demanio statale di importanti monumenti (paradigmatici Palazzo Chiablese e il Castello di Agliè e poi i castelli di Rivoli e di Venaria Reale), sia per una capillare ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] la Savoia.
Il primo viaggio in questa regione lo compì nell'estate del 1824 con la regina e la duchessa del Chiablese, visitando Chambéry, Annecy, Evian e altri centri transalpini. Da Aix-les-Bains si recò quasi in pellegrinaggio alla vecchia abbazia ...
Leggi Tutto