• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [52]
Storia [22]
Arti visive [17]
Economia [3]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Ingegneria [1]
Diritto civile [1]

SAVOIA, Benedetto Maurizio di, duca del Chiablese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Benedetto Maurizio Andrea Merlotti di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] d’Antoni per le materie militari (Calcaterra, 1941, pp. 40-42). Nel 1761, Jérôme Richard, di passaggio a Torino, scrisse del ventenne Chiablese che, «à moins qu’il n’ait un jour de grands talent et qu’il ne serve avec éclat dans les armées de quelque ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ELISABETTA TERESA DI LORENA

ERBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus) Renata Crotti Pasi Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] (Aubert, p. 270), il 20 ottobre, come risulta dalle efemeridi registrate nell'obituario del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese, in quello dell'abbazia di Sixt (Faucigny) e in quello della collegiata dei Ss. Pietro ed Orso di Aosta. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] de la Palud, figlia di Gui, signore di Varembon. Viene ricordato per la prima volta nei documenti a noi noti il 30 apr. 1462 quando, monaco professo dell'Ordine di Cluny, prete e priore di S. Pietro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] licenziato per intervento del re di Sardegna Carlo Felice, e da Orsola dei marchesi Bourbon del Monte. Compiuti gli studi umanistici Presso gli scolopi, il C. nel 1827, a 18 anni, sposò Adelaide Corsini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di Giuseppe Locorotondo Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] a Torino il 1º nov. 1776. Fu paggio del re e ufficiale nei dragoni "Chiablese", pnma di raggiungere a Vienna il padre, che vi era ambasciatore. Nella capitale austriaca completò gli studi. Durante il periodo napoleonico, aggregato il feudo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LULLIN, Aymon de Genève, barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLIN, Aymon de Genève, barone di Nicoletta Calapà Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] di riconquistare Ginevra con le armi, ma i Cantoni svizzeri dichiararono guerra e, il 16 genn. 1536, occuparono il Vaud, il Chiablese, i baliaggi di Ternier e Gaillard. Il L. rimase fedelmente accanto al duca anche dopo la perdita di gran parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNAROLI, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Gian Domenico Franco R. Pesenti Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] alla corte di Torino nel 1766 (Schede Vesme). Là stette per dieci mesi, operoso per l'appartamento del duca del Chiablese; volle però ritornare a Verona, dove si ritrovò poi privo di commissioni tanto da doversi sostenere col lavoro di ricamatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ADORAZIONE DEI MAGI – FRANCESCO DI SALES – NATIVITÀ DI GESÙ – ALZANO LOMBARDO

COLLA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Angelo Gianluca Kannès Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] a Torino. Al Dupuys, che lo protesse e gli affidò la decorazione di una galleria in palazzo Chiablese, il C. deve probabilmente le prime occasioni di mettersi in luce; contatti fra i due risultano anche per i restauri della cappella del S. Sepolcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] nepotibus atque haeredibus" in uno dei più importanti luoghi di Torino, la chiesa di S. Lorenzo, adiacente a palazzo Chiablese e al palazzo Reale, dove riposavano gli antenati delle più importanti famiglie della nobiltà di corte. La sua strategia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELL'ISOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista Enrico Stumpo Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita. Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] protestanti, in particolare Berna e Friburgo, che stavano occupando buona parte delle terre sabaude, dal Paese di Vaud al Chiablese, alla stessa Savoia, dalla quale tuttavia furono fatti ritirare dal re di Francia Francesco I. Fu certamente a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali