PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] rispettivamente al terzo e al piano terreno di Palazzo Reale, e per un appartamento a palazzo Chiablese a Torino, destinato al duca del Chiablese –, in una pratica professionale che si avvaleva della collaborazione di artigiani e atelier, alcuni dei ...
Leggi Tutto
Castello edificato sopra una roccia sulla riva del lago di Ginevra. Considerato nel suo aspetto attuale, il castello si presenta quale pittoresca sovrapposizione di corpi di fabbrica eseguiti in epoche [...] il castello, che fu una delle loro residenze preferite, sino ad Amedeo VIII. Vi abitò ancora, invece, il balivo del Chiablese. Conquistato nel 1536 dai Bernesi, Chillon fu infine presa nel 1798 dai cittadini di Vevey e di Montreux; e da allora ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] corsi e a ritirarsi in Alessandria. In seguito venne notato per le sue doti di oratore e predicatore dal duca dei Chiablese, che lo volle abate perpetuo e canonico prevosto dell'insigne collegiata di Desana presso Vercelli, con titolo e privilegi di ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] formazione fondata dal giovane violinista M. Vico, con il quale il G. aveva già collaborato in concerti a palazzo Chiablese e al castello di Agliè, ospite dei duchi di Genova, nella stagione 1919-20. Il nuovo complesso riscosse immediatamente ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] dal fratello Tommaso, tutore del giovane conte Bonifacio (Amedeo IV era morto nel giugno 1253), tutti i possessi sabaudi nel Chiablese e nel Vallese cioè riuscendo a costituirsi, al di là delle Alpi, uno stato proprio, anche se feudalmente in parte ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] 1735); Vittorio Amedeo (n. 1726), il futuro re di Sardegna; poi Carlo Rinaldo duca del Chiablese, Carlo Francesco duca di Asti, Benedetto Maurizio duca del Chiablese. Morì il 20 febbraio 1773 in Torino. (V. tav. XVI).
Bibl.: D. Carutti, Storia del ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] sabaude. Essa prevedeva il pagamento entro nove anni di 120.000 fiorini renani ai Cantoni di Berna e Friburgo con ipoteca su Chiablese, Vaud e Gex. Erano condizioni dure, ma non del tutto rispondenti allo scopo, che il D. si era prefisso, di rovinare ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
Francesco Cognasso
Figlia minore di Carlo VII re di Francia e di Maria d'Angiò, nacque nel 1434; nel 1452 fu celebrato il suo matrimonio con Amedeo di Savoia, [...] di Carlo il Temerario ristabilì i buoni rapporti con i cantoni svizzeri da cui riebbe in restituzione il Vaud e il Chiablese, ma rinunciò al possesso di Friburgo.
Bibl.: S. Guichenon, Hist. généal. de la maison de Savoie, Lione 1660; T. Gabotto, Lo ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] , con il grado di tenente (1° giugno 1816), e di prima classe, trasferito a Chambéry con l’incarico anche del Chiablese (4 apr. 1823); divenne ingegnere capo del circondario della Savoia propria con uno stipendio annuo di 3000 lire (31 marzo 1831 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] per garantirne la sicurezza, e mandando a Milano e a Novara, come ambasciatori, il castellano di Chillon ed il giudice del Chiablese "pro negocio camini". Il 22 nov. 1276 stipulò a Martigny una convenzione con i mercanti milanesi per la riduzione dei ...
Leggi Tutto