• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [10]
Europa [6]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Scienze politiche [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]

Recean, Dorin

Enciclopedia on line

Recean, Dorin. – Economista e uomo politico moldavo (n. Dondușeni 1974). Conseguita la laurea in Economia (1996) presso la Academia de Studii Economice din Moldova di Chișinău e un master in Economia aziendale [...] (2000) della Newport International University del Wyoming, ha ricoperto numerose cariche istituzionali: vice ministro delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (genn. 2010 - luglio 2012), ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ECONOMIA AZIENDALE – CHIȘINĂU – WYOMING – NEWPORT

BALTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Passata all'URSS, la città ha cessato di essere capitale della Moldavia in seguito alla costituzione di questa (settembre 1940) in Repubblica federata (AMSSR), con capitale Kišinev (ChiŞinău). Nel corso [...] dell'offensiva tedesco-romena contro l'URSS, la città fu occupata dall'agosto 1941 all'aprile 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: MOLDAVIA – KIŠINEV – URSS

CALCIO - Moldavia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Moldavia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federatia Moldoveneasca de Fotbal Anno di fondazione: 1990 Anno di affiliazione FIFA: 1993 NAZIONALE Colori: blu-rosso-giallo Prima [...] promuove Germania e Bulgaria. Non raggiunge la qualificazione neanche per il Mondiale del 1998; nel girone incrocia l'Italia: a Chisinau perde 3-1, a Trieste 3-0. Nel 1999 la direzione della nazionale viene assegnata ad Alexandru Matiura, promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Bessarabia

Enciclopedia on line

(romeno Basarabia) Regione dell’Europa centro-orientale (44.300 km2), posta tra il Prut, il Danubio, il Mar Nero, il Dnestr; politicamente è ora ripartita tra l’Ucraina (la parte più meridionale) e la [...] Moldova; la città principale è la capitale moldava Chişinǎu. La regione fa parte di una larga sinclinale riempita dalle alluvioni in modo da formare una piattaforma di strati terziari, che ricoprono le superfici più antiche. Nel complesso la B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – SINCLINALE – BASARABIA – PECENEGHI – BUCOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessarabia (3)
Mostra Tutti

Moldavia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] modo di vita, molti caratteri rurali (la popolazione urbana è solo il 41,3%). Le città principali sono, oltre a Chișinău, Tiraspol´, il maggior centro della Transnistria, Bălți e Tighina (già Bendery). La lingua ufficiale è il moldavo (variante del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CONSIGLIO EUROPEO – EUROPA ORIENTALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldavia, Repubblica di (11)
Mostra Tutti

MILUTINOVIĆ, Sima-Sarajlija

Enciclopedia Italiana (1934)

MILUTINOVIĆ, Sima-Sarajlija Giovanni Maver Scrittore serbo, nato il 3 ottobre 1791 a Sarajevo, morto a Belgrado il 30 dicembre 1847. Figlio di un mercante arricchitosi col trasporto di bestiame e grano [...] e una vita parecchio movimentata: fu scrivano, agente politico, maestro elementare. Vagò molto per la Serbia, soggiornò alcuni anni a ChiŞinău, a Lipsia venne a contatto con J. Grimm e con Uhland, conobbe il Goethe e ottenne poi il posto di educatore ... Leggi Tutto

CRAINIC, Nichifor

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pseudonimo di Ion Dobre, poeta romeno, nato a Bulbucata (distretto di VlaŞca) il 22 dicembre 1889. È il più caratteristico rappresentante della poesia romena tradizionalista. Studiò teologia alle università [...] di Bucarest e di Vienna e insegna attualmente nella facoltà di teologia di ChiŞinău. Le sue poesie migliori son comprese nel volume Dărurile pământului (I doni della terra) che gli procurò presto la fama. Figlio della terra, s'inserisce nella natura ... Leggi Tutto
TAGS: CHIŞINĂU – TEOLOGIA – FIRENZE – VIENNA

Moldavia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] e ad accordare al paese uno sconto sui prezzi del gas praticati nel 2012: misure reintrodotte nell’agosto 2013 dopo che Chişinău ha costruito un gasdotto (Ungheni Iaşi Pipeline) che collega la Moldavia alla rete di trasmissione romena e, quindi, al ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA PRESIDENZIALE – PARTITO DEMOCRATICO

pogrom

Enciclopedia on line

Violenta sollevazione popolare contro comunità ebraiche, in particolare nella Russia zarista, ma anche in altre regioni dell’Europa orientale. In Russia i p. («distruzione, devastazione»), iniziati a partire [...] (cancellazioni di debiti non pagati), mascherate con motivi religiosi. Il ministro V. von Pleve organizzò p. a Chişinău nel 1903; durante la guerra civile seguita alla rivoluzione bolscevica, grandi p. furono organizzati dagli eserciti ‘bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RUSSIA ZARISTA – ALESSANDRO II – PALESTINA – CHIŞINĂU – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pogrom (1)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] alla Romania. La ferrovia che passa per la valle del Siret la lasciava fuori delle comunicazioni odierne: la vicinanza di Chişinău ha mutato alquanto le cose. Cernăuti è la sola città importante della Bucorina, meglio situate di Iasi nei riguardi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali