• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Asia [2]
Archeologia [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]
Geografia [1]
Geografia umana ed economica [1]

Chhattisgarh

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India centrorientale (135.191 km2 con 22.710.000 ab. nel 2006); capitale Raipur. Importanti le risorse agricole (riso, mais, soia), minerarie (ferro, bauxite, oro, diamanti) e forestali. Rilevanti le industrie siderurgiche e del cemento. Istituito nel 2000, dalla separazione di 16 distretti sud-orientali del Madhya Pradesh, è uno degli Stati dell’India dove è più attivo il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MADHYA PRADESH – INDIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] confina a nord-est con il Bengala Occidentale, a nord con la regione di Jharkland, a ovest con quella di Chhattisgarh, a sud con l'Andhra Pradesh e a sud-est con il Golfo del Bengala. A grandi linee, il territorio è suddivisibile in tre zone: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

kol

Dizionario di Storia (2010)

kol Nome di un gruppo di tribù della giungla nel Chota Nagpur (India). Da esso fu tratto il termine di kolari per tutto l’insieme delle genti, linguisticamente affini, raccolte ora di preferenza sotto [...] I k. vivono in Orissa, West Bengal e Jharkhand, nonché in alcune zone degli Stati dell’Assam, Bangladesh, Bihar, Chhattisgarh, Madhya Pradesh, Nepal e Tripura. Inseriti con la forza nell’India britannica, si ribellarono agli invasori inglesi e furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

naxalita, movimento

Dizionario di Storia (2010)

naxalita, movimento Rivolta contadina indiana avvenuta nel 1967, nel villaggio Naxalbani (nel distretto di Darjeeling), a causa della mancata attuazione dell’abolizione del latifondo in India; a essa [...] a migrare verso altre regioni dell’India, segnatamente in un’area detta «corridoio rosso» fra Bihar, Jharkhand, Chhattisgarh e Andhra Pradesh, dove si sviluppò, nei decenni seguenti, un movimento di resistenza all’establishment, detto appunto n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANDHRA PRADESH – CHHATTISGARH – WEST BENGAL – LATIFONDO – INDIA

scheduled tribes

Dizionario di Storia (2011)

scheduled tribes Vengono così chiamate nel linguaggio costituzionale e legale le comunità tribali dell’India, per un processo analogo a quello delle . Già nell’Ottocento il governo coloniale britannico, [...] . Le s.t. rappresentano ca. l’8% della popolazione indiana; gli Stati a maggiore densità tribale si trovano nel Nord-Est (Arunachal Pradesh, Meghalaya, Mizoram, Nagaland) e nell’India centrorientale (Chhattisgarh, Jharkhand, Madhya Pradesh, Orissa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] (drug) e valli larghe, senili, interrotte da cascate. Continuando verso E, le forme diventano più dolci nella piana di Chhattisgarh e in quella di Tamoul. In alcuni tratti queste piane si affacciano direttamente sul Golfo del Bengala, in altri ne ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

LE DINAMICHE POLITICHE DELL'INDIA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Le dinamiche politiche dell’India contemporanea Michelguglielmo Torri Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] terzi dei suicidi di agricoltori verificatisi nel periodo 1997-2006 sono avvenuti in cinque Stati dell’Unione: Madhya Pradesh, Chhattisgarh (che, fino al 31 ottobre 2000, faceva parte del Madhya Pradesh), Maharashtra, Andhra Pradesh e Karnataka. Nei ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali