(o acetilacetico), acido β-chetoacido, di formula CH3COCH2COOH. È poco stabile al calore, mentre sono stabili i suoi sali e i suoi esteri. È uno dei cosiddetti corpi chetonici, presente nei tessuti e nelle [...] farmaceutici (antipirina, piramidone). Si prepara condensando due molecole di acetato d’etile. Esiste in due forme tautomere, chetonica ed enolica, fra loro in equilibrio:
La forma enolica contiene un doppio legame etilenico, dà reazioni di ...
Leggi Tutto
BERTOLO, Pasquale
Michele Giua
Nacque a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta Sciarrieri. Si laureò in chimica e farmacia nel 1896. Assistente e poi aiuto alla cattedra di chimica [...] , che accompagna la santonina invarie specie di Artemisia. Spetta al B. il merito di aver messo in evidenza la funzione chetonica dell'artemisina (descrivendone l'ossima e il fenildrazone) e di aver preparato l'acido artemisico e vari suoi derivati ...
Leggi Tutto
LIGNINA (XXI, p. 117)
Luigi AMATI
La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] al cellulosio nel legno; tale legame sarebbe costituito da un gruppo ossidrilico che presenta una reazione tautomera (enolico-chetonica).
Due sono i sistemi impiegati per separare la lignina dalla cellulosa: 1) sciogliere la cellulosa lasciando ...
Leggi Tutto
Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] caratteristica dell’estere acetacetico e dei suoi omologhi in presenza di alcali diluiti, impiegata per la preparazione di chetoni. L’acido acetacetico (o un suo omologo), poco stabile, che si libera durante la saponificazione dell’estere, per ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] della sua posizione C(2) e la x. di quella C(8), generando, infine, acido urico che tautomerizza nella forma chetonica più stabile. Il meccanismo d’azione avviene in due tappe: nella prima, si ha l’attacco di un gruppo nucleofilico dell ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] , per azione ad esempio di comuni cloruri di acidi organici;
c) formazione di acetali ciclici, per reazione con aldeidi e chetoni catalizzata da acidi.
Reazioni di addizione e condensazione:
a) per reazione tra un aldosio e acido cianidrico si ha ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] un fenomeno autossidativo che porta alla formazione di perossidi, di prodotti secondari di demolizione (di natura aldeidica e chetonica) e di forme polimerizzate, sostanze che hanno azione tossica per l’organismo. Questo processo di termossidazione è ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è dovuta al fatto che, mentre il reagente è nella forma enolica, il prodotto, l'acido piruvico, è nella forma chetonica: appena il legame estere col fosfato viene idrolizzato, l'acido piruvico si trasforma nella forma che- tonica, che è più stabile ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] più semplici dei g. e sono suddivisi in: aldosi, se possiedono un gruppo aldeidico, e chetosi, se hanno un gruppo chetonico. A seconda, poi, del numero di atomi di carbonio che formano la catena del monosaccaride, si definiscono triosi (tre atomi ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
Nel 1868, il giovane svizzero Friedrich Miescher, all'età di 24 anni, entrò a lavorare nel più noto laboratorio biochimico esistente, quello di Ernst Felix Hoppe-Seyler [...] [6].
[5] formula[6]
La guanina è rappresentata in due forme tautomeriche, negli acidi nucleici si trova nella forma chetonica [6B]. In pochi casi isolati, derivati metilici di queste purine entrano a far parte degli acidi nucleici come componenti ...
Leggi Tutto
chetone
chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, unito a due radicali idrocarburici....
chetonico
chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono anche contenere altre funzioni (aminica,...