MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] agl'inquinanti principali sopracitati (CO, CxHy, NOx) vengono prodotti allo scarico del m. altri componenti nocivi (aldeidi, chetoni, piombo volatile) che, almeno per ora, sono considerati con minore interesse rispetto ai primi in quanto viene ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] potendo servire a preparare diversi coloranti, come ad es. l'acido H, la p-nitranilina, la benzidina, il chetone di Michler, le metadiammine, ecc.; altri vengono invece preparati nell'impianto stesso che fornisce il colorante, come gl'intermedî ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] o con alcool, oppure se si fanno agire sostanze solventi dello strato lipidico epidermico (come cloroformio, aldeidi, chetoni, fenoli, acido salicilico e acido borico) s'ottiene un certo grado di assorbimento. La cataforesi elettrica può effettuarsi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , della Columbia University di New York, sviluppano un nuovo metodo per la sintesi di derivati alchilici e acilici dei chetoni, che passa attraverso la formazione di un'enammina. La reazione diventerà nota come 'reazione di Stork' e sarà ampiamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] che fu preparato in situ da Frankland e Baldwin Francis Duppa nel 1865 e da loro utilizzato nella preparazione dei chetoni. Il composto simile etilmalonato fu utilizzato per la prima volta nel 1880 per preparare acidi carbossilici sostituiti da parte ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] più veloce con il composto (40) che con quello (42), mentre l'isomero cis (43) non fornisce affatto l'epossido, ma solo il chetone (44). Mentre in (40) il bromo e l'idrossile sono già disposti in maniera ideale per l'eliminazione di HBr, in (42) la ...
Leggi Tutto
chetone
chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, unito a due radicali idrocarburici....
chetonico
chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono anche contenere altre funzioni (aminica,...