Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] . Altre sintesi potrebbero avere avuto luogo nelle nubi vulcaniche: sintesi di acido cianidrico (HCN), di aldeidi e di chetoni di varia natura. Questi composti, dopo essere precipitati ed essersi raccolti in zone tidali, avrebbero potuto dare luogo a ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] è risultata uni lunga serie di fatti di cui ricorderemo in particolare la condensazione, per azione della luce, dei chetoni alifatici a dichetoni, poiché da questi composti è agevole passare a derivati alchilati del pirrolo. Siccome tali derivati si ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] presenti nel t. nonché i componenti volatili incombusti; in particolare, tra le sostanze nocive, monossido di carbonio, aldeidi, chetoni, ossidi di azoto. La nicotina, principale alcaloide del t., si distribuisce tra particolato e fase gassosa in una ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] la maggior parte scompare, l'N-metilindolo si sintetizza a indaco verde (A. Benedicenti), gli eteri chetonici si trasformano nei corrispondenti chetoni (A. Benedicenti), l'acido fenico lascia l'organismo combinato con l'acido solforico, l'urotropina ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] =CH−CHO. La resina somiglia nelle sue proprietà alla gomma lacca, come questa è solubile in alcool, esteri, chetoni e ha buone caratteristiche di lucentezza, durezza, resistenza alla luce. Viene quindi usata nella preparazione di vernici, per lacche ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] o cinconinone (II), dal quale per riduzione si riottiene la cinconina. In modo analogo la chinina dà chininone; i chetoni che si ottengono dalla cinconidina e dalla chinidina sono identici al cinconinone e al chininone. Per ossidazione energica, pure ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] , per azione ad esempio di comuni cloruri di acidi organici;
c) formazione di acetali ciclici, per reazione con aldeidi e chetoni catalizzata da acidi.
Reazioni di addizione e condensazione:
a) per reazione tra un aldosio e acido cianidrico si ha ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] che si forma in gran parte delle reazioni organiche, quali l’addizione nucleofila di reagenti organometallici ad aldeidi, chetoni e immine, le reazioni di condensazione aldolica, le alchilazioni, le reazioni di Diels-Alder, le addizioni 1,3-dipolari ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] 'assemblaggio dei virus. - Un certo numero di agenti chimici che bloccano gli enzimi proteolitici (TPCK e TMCK, chetoni clorurati, la iodacetamide e alte concentrazioni di Zn++) possono interrompere infezioni da polio e rinovirus in colture cellulari ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] si aggiunge un alcale, si ottiene un miscuglio complesso di liquidi organici di varia natura, idrocarburi, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi, ecc. Fischer chiamò il miscuglio così ottenuto sintolo. Il sintolo con opportuni trattamenti tra i quali il ...
Leggi Tutto
chetone
chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, unito a due radicali idrocarburici....
chetonico
chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono anche contenere altre funzioni (aminica,...