Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] di zinco e un alcool dà derivati sostituiti nel nucleo benzenico (amil-, isobutil-, etil-amminobenzolo).
Con le aldeidi e i chetoni dà le aldeidimmine e le chetimmine.
È una base che forma sali con gli acidi, per es. con acido cloridrico forma ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] aromatici) e dei loro derivati. I poliarileterchetoni si ottengono mediante la giunzione di gruppi etere con gruppi chetone e la modalità con cui tali gruppi si dispongono nella molecola finale identifica i vari costituenti della famiglia ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] a un prodotto di addizione che si decompone con l'acqua originando un acido carbossilico:
Con le aldeidi e i chetoni il reattivo di Grignard forma composti di addizione che, decomponendosi con l'acqua, dànno alcoli primarî, secondarî o terziarî. In ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] .
L'idroperossido può essere stabile nelle condizioni operative oppure decomporsi in prodotti ossigenati vari (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici). Gli atti elementari che caratterizzano il processo globale sono mostrati nello schema 1.
L ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] prodotti di ossidazione, i pigmenti e i relativi prodotti di degradazione, la deodorazione, nei confronti di aldeidi e chetoni che sono causa di odori e sapori inaccettabili e, infine, la demargarinazione (detta anche winterizzazione), per eliminare ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] paleoceanografici (per es., la composizione isotopica dell’ossigeno dei Foraminiferi). Gli alchenoni sono composti organici (chetoni) a catena lunga, sintetizzati da alcune alghe unicellulari marine (Haptophyta), che si trovano nei sedimenti ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] a temperature di 100-180 °C e pressioni di 10-20 atm, porta ad una miscela formata da acidi organici, alcooli e chetoni. Il processo è stato largamente applicato in Germania partendo da paraffine a 20-30 atomi di carbonio ottenendo una vasta gamma di ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] allo spettro visibile (sostanze "visibilmente" colorate).
Le transizioni sono pressoché esclusivamente di tipo N-V, talvolta (chetoni, nitroso-composti, ecc.) accanto a transizioni N-A.
Sostantività. - Teoria della tintura. - Le sostanze coloranti ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] X mostri l'effetto Laue, che è caratteristico delle sostanze cristalline. Non presentano più la funzione di aldeidi e di chetoni, perché il gruppo CO dei monosî che li costituiscono è impegnato nella concatenazione. Non sono stati finora ottenuti per ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] di glucagone in carenza di insulina, gli acidi grassi vengono ossidati e il risultato è una produzione di corpi chetonici in grado di indurre acidosi metabolica. In tali condizioni l'organismo produce a livello epatico glucosio, mentre a livello ...
Leggi Tutto
chetone
chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, unito a due radicali idrocarburici....
chetonico
chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono anche contenere altre funzioni (aminica,...