A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] sono già sistemi mesomeri: essi sono responsabili del colore dei coloranti non-salini (polieni, idrocarburi policiclici, chetoni, chinoni, nitro-derivati, azoici, azometini, indigoidi, ecc.), e in particolare di quelle sostanze fortemente colorate ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] liquida in presenza di luce o di perossidi. Sempre con il bromo possono essere bromurati facilmente esteri, eteri, chetoni, ammine, fenoli ed acidi.
Iodurazione. - I sistemi utilizzati per l'introduzione di questo alogeno differiscono in parte da ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] più semplice, CH3C(O)CH3, come pure dei composti dicarbonilici. Per le aldeidi superiori o i chetoni la reazione con il radicale • OH è il processo di eliminazione dominante in fase gassosa.
Dopo la formaldeide, l'acetaldeide è il più importante ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] studi sulla preparazione biochimica degli acidi grassi dai carboidrati e sulla conseguente preparazione catalitica dei chetoni superiori, conseguì risultati dalla saccarificazione, mediante acido solforico, a due diverse concentrazioni, di materiali ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] come solvente crioscopico e in relazione con le costanti di velocità delle sue reazioni con le aldeidi e i chetoni.
In chimica analitica Oddo fece ricerche sul dosaggio volumetrico del piombo, del rame, dell’acido solforico e degli idrogeni ...
Leggi Tutto
Miele
Gianni Tomassi
Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] la glucossidasi (che trasforma il glucosio in acido gluconico). Sono presenti infine componenti volatili (alcoli, aldeidi, chetoni), responsabili dell’aroma, e piccole quantità di composti ad attività antiossidante.
Il valore nutritivo del miele ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] condizioni di reazione può privilegiare il controllo cinetico o quello termodinamico.
La reazione di enolizzazione dei chetoni
(una reazione molto importante per la chimica di sintesi) può illustrare bene questo punto: il metilisopropilchetone ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] . l'acetilacetonato di alluminio), se confrontata con la bassa stabilità dei complessi di coordinazione contenenti chetoni semplici, come l'acetone: questi acetilacetonati possono essere scaldati senza decomposizione alcuna a temperature notevolmente ...
Leggi Tutto
ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] ma, in determinate condizioni, può formare eteri con gli acidi come se invece del gruppo chetonico ne possedesse uno alcoolico terziario.
Questo farebbe supporre che nelle soluzioni fossero presenti due specie di molecole:
Questo fenomeno, denominato ...
Leggi Tutto
chetone
chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, unito a due radicali idrocarburici....
chetonico
chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono anche contenere altre funzioni (aminica,...