Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] nelle reazioni di polimerizzazione ecc. Si decompongono facilmente (per es., tramite idrolisi a caldo) dando luogo ad aldeidi, chetoni o acidi carbossilici a seconda dell’ambiente ossidante o riducente e della posizione del doppio legame. Nel caso di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] gradi; nelle aldeidi e ammine primarie tale aumento è più notevole variando da 25 a 31 gradi; invece nella serie dei chetoni e alcoli secondarî gli aumenti sono molto più deboli, e non troppo costanti. In alcune serie (p. es., degl'idrocarburi saturi ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] da quattro a otto atomi di carbonio da ossido di carbonio e idrogeno), ossosintesi (produzione di aldeidi, alcoli e chetoni da idrocarburi non saturi, ossido di carbonio e idrogeno; v. ossosintesi, in questa App.).
Mentre la sintesi dell'ammoniaca ...
Leggi Tutto
NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] con HNO9 conc. o N2O5, i dinitroidrocarburi per azione dell'acido nitrico sugli alcoli secondarî e sui chetoni accanto agli α-dichetoni.
Nitroderivati terziarî si possono anche ottenere per ossidazione con acido monopersolforico dei corrispondenti ...
Leggi Tutto
Gas facilmente coercibile (liq. 28°8), di odore gradevole. Il liquido è incoloro, mobile, solidifica a −120°; miscibile in tutte le proporzioni con acqua, alcool, etere. La sua azione fisiologica è simile [...] (v.).
Un'interessante condensazione sintetica, detta aldolica, scoperta dal Wurtz e trovata poi comune a molte aldeidi e chetoni, conduce dall'aldeide acetica ad un alcool-aldeide (aldolo) e per disidratazione alla aldeide non satura, la crotonica ...
Leggi Tutto
(CH3−CO−CH2Br) - Composto conosciuto fin dalla metà del secolo passato; per la forte azione irritante che i suoi vapori esercitano sulle mucose degli occhi, fu usato nel tempo della guerra come lacrimogeno. [...] bromo-metil-etilchetone (miscela di
che veniva preparato in modo analogo al bromacetone, facendo agire il bromo sul metil-etil-chetone (ricavato dall'aceto pirolegnoso, che si forma nella distillazione del legno). Bolle fra 133° e 145°. Anch'esso ha ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di metalli di transizione. La fig. 11 mostra il parallelismo di attività catalitica per i due prodotti idroperossido e chetone.
Infine, nell'esporre il punto di vista della trattazione localizzata, è opportuno accennare, sia pure brevemente, ad altri ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] l’applicazione. I solventi più frequentemente impiegati per le v. a base di resine sintetiche sono costituiti da alcoli, chetoni e idrocarburi aromatici (benzene, toluene, xileni), talvolta in miscela fra loro; per la v. a base di oli siccativi ...
Leggi Tutto
grasso
Sostanza di origine animale o vegetale, costituita per il 95% da acidi grassi esterificati con la glicerina (trigliceridi, fosfolipidi). I g. fanno parte della classe più generale dei lipidi (➔). [...] nervoso centrale ed è particolarmente dannosa per il fegato. Durante la cottura si verifica anche un fenomeno autossidativo che porta alla formazione di perossidi, aldeidi, chetoni e di altre sostanze, che hanno azione tossica per l’organismo. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] nella condensazione di Claisen, in alcune sintesi organiche e nei processi di alchilazione dei nitrili e dei chetoni, rivestendo un certo interesse soprattutto nell’industria farmaceutica; il metaborato, LiBO2, usato per produrre smalti; il bromuro ...
Leggi Tutto
chetone
chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, unito a due radicali idrocarburici....
chetonico
chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono anche contenere altre funzioni (aminica,...