Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] suoi derivati, che a loro volta costituiscono le unità strutturali per polimeri quali la lignina, ovvero che combinandosi con chetoni, formano i componenti flavonoidi delle piante e i pigmenti antocianici dei fiori, tanto per citare due esempi comuni ...
Leggi Tutto
sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] profondamente diverse: i sali di piombo e di berillio e molte sostanze organiche classificate come alcoli, glicoli, zuccheri, chetoni ecc. Ha importanza la struttura molecolare, nel senso che minime variazioni, come lo spostamento o l’aggiunta di un ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] i metalli ridotti. Molti altri ossidi hanno una funzione mista.
Anche qui il numero delle reazioni possibili è grandissimo. Dai chetoni e dalle aldeidi si possono ottenere gli . drocarburi non saturi con due doppî legami (tipo isoprene):
Dalle ammidi ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] e purificare le aldeidi da altri tipi di composti.
Un altro complesso di reazioni delle aldeidi, che le differenzia dai chetoni è, come si disse, dovuto all'esistenza nel gruppo aldeidico di un atomo di idrogeno direttamente attaccato al carbonio ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] e di pressione e il tipo di catalizzatore, può dare origine a una grande varietà di composti: benzine, alcoli, chetoni, acidi carbossilici.
Nella maggior parte dei paesi l’alcol e. di sintesi viene utilizzato per scopi industriali (solvente ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] , glicolato di sodio, cellulosa ecc. Solventi non acquosi, in genere idrocarburi, idrocarburi clorurati, chetoni, nitroparaffine, esteri, ecc. sono usati per solubilizzare gomma (naturale, sintetica), derivati cellulosici (nitroacetilcellulosa ...
Leggi Tutto
RESINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] cadinene, il fellandrene, ecc. Come componenti secondarî delle resine possiamo ritrovare la vainiglina o altre aldeidi o chetoni aromatici, l'acido benzoico, l'acido salicilico, gli acidi cinnamico, cumarico, p-ossicinnamico, caffeico, ferulico, ecc ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...]
che per successiva ossidazione dà luogo al nucleo chinolinico
III. Condensazione dell'aldeide o-amminobenzoica con aldeidi o chetoni in presenza di alcali diluiti (Friedländer)
IV. Azione del cloroformio e della potassa alcoolica (o etilato alcalino ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] , specialmente organici (ammine per riduzione di nitroderivati; alcoli mono- e poliossidrilici per riduzione di aldeidi, chetoni ed esteri; idrocarburi saturi per idrogenazione di quelli insaturi; grassi per idrogenazione di olî contenenti molti ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] 'ultima notevole ricerca su un metodo generale di preparazione dei dichetoni alifatici (M. Fileti-G. Ponzio, Trasformazione dei chetoni in a-dichetoni. Ii, Chetoni alifatici R.CH2.CO.CH2.R, in Gazz. chim. ital.,XXVII [1897], 1, pp. 255-270). Nel 1898 ...
Leggi Tutto
chetone
chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, unito a due radicali idrocarburici....
chetonico
chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono anche contenere altre funzioni (aminica,...