Esaidrotimolo, C10H20O; è un derivato del mentano che ha un ossidrile (−OH) al posto di uno dei due atomi di idrogeno legati al carbonio contrassegnato con il numero 3. Presente in alta percentuale nell’essenza [...] anche la preparazione per sintesi con diversi metodi partendo dal citronellale, dal timolo, dal mentone e così via.
Il chetone mentone, C10H18O, corrisponde al m., dal quale si può ottenere sinteticamente per ossidazione. Si trova in natura, nella ...
Leggi Tutto
Glicole tetrametiletilenico, di formula (CH3)2C(OH)C(OH)(CH3)2; cristalli incolori che fondono a 38 °C, solubili in acqua; il p. idrato, con 6 molecole d’acqua, si presenta sotto forma di cristalli tabulari. [...] vicinali, aventi formula R2C(OH)C(OH)R2, dove R è un radicale alchilico, che si ottengono per riduzione dei chetoni (con sodio e alcol, con amalgama di sodio o di magnesio, elettroliticamente).
Distillando p. con acido solforico si può ottenere ...
Leggi Tutto
Secrezione di particolari ghiandole odorifere di vari Mammiferi (mosco, bue muschiato ecc.), di forma, entità, ubicazione variabili e la cui funzione è legata al richiamo dei sessi e alla marcatura del [...] delle sostanze odorose; si impiega per lo più sotto forma di estratto alcolico.
Il principio odoroso del m. è il chetone muscone (metilciclopentadecanone, C16H30O), che si ottiene distillando in corrente di vapore il m. o il suo estratto etereo.
M ...
Leggi Tutto
Composti organici ciclici con sei atomi di carbonio.
Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula:
Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile [...] ). Liquido incolore, si prepara per disidratazione del cicloesanolo; è usato in sintesi organiche.
Il cicloesanone è un chetone aliciclico derivato del cicloesano, C6H10O. È un liquido oleoso, incolore, dall’odore di acetone; si prepara per ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] più semplice, CH3C(O)CH3, come pure dei composti dicarbonilici. Per le aldeidi superiori o i chetoni la reazione con il radicale • OH è il processo di eliminazione dominante in fase gassosa.
Dopo la formaldeide, l'acetaldeide è il più importante ...
Leggi Tutto
chetone
chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, unito a due radicali idrocarburici....
chetonico
chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono anche contenere altre funzioni (aminica,...