• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [61]
Chimica [35]
Chimica organica [14]
Biologia [5]
Chimica industriale [5]
Industria [5]
Biochimica [4]
Biografie [4]
Medicina [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Geografia fisica [2]

cicloesaderivati

Enciclopedia on line

Composti organici ciclici con sei atomi di carbonio. Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula: Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile [...] ). Liquido incolore, si prepara per disidratazione del cicloesanolo; è usato in sintesi organiche. Il cicloesanone è un chetone aliciclico derivato del cicloesano, C6H10O. È un liquido oleoso, incolore, dall’odore di acetone; si prepara per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ORGANICI – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – DEIDROGENAZIONE

irrancidimento

Enciclopedia on line

Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] reazioni che portano a i. possono avvenire solo su acidi grassi non saturi, l’i. provocato da muffe e batteri (i. chetonico o rancidità biochimica) si può verificare anche su composti saturi. Le muffe provocano l’ossidazione dell’atomo di carbonio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRASSI ALIMENTARI – RADICALI LIBERI – ANTIOSSIDANTI – DOPPIO LEGAME

Tecnopolimeri

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tecnopolimeri Fabrizio Quadrini Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] aromatici) e dei loro derivati. I poliarileterchetoni si ottengono mediante la giunzione di gruppi etere con gruppi chetone e la modalità con cui tali gruppi si dispongono nella molecola finale identifica i vari costituenti della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERI TERMOPLASTICI – MATERIE PLASTICHE – CIRCUITI STAMPATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnopolimeri (7)
Mostra Tutti

Fotochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotochimica KKurt Schaffner e Paul Margaretha di Kurt Schaffner e Paul Margaretha Fotochimica Sommario: 1. Introduzione.  2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] luce di lunghezza d'onda maggiore 9 uguale a 313 nm, la luce incidente viene assorbita selettivamente dalla banda n→π* del chetone (13) (il diene assorbe soltanto al disotto di 300 nm). Il passaggio quantitativo dallo stato di singoletto a quello di ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROFOTOMETRICA – RILASSAMENTO VIBRAZIONALE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotochimica (7)
Mostra Tutti

CANNIZZARO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Stanislao Aldo Gaudiano Domenico Marotta Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] nel 1930 da G. R. Clemo, il quale propose una formula che differisce da quella del C. solo per la posizione di un gruppo chetonico (in 6 anziché in 7 nell'anello naftalenico) e di un metile (in 9 anziché in 8). Se nella chimica organica il C. emerse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO CARBOSSILICO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti

ALCOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni. Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] isobutilico, l'1-3% di etere dimetilico, l'1-2% di propanolo, e quantità minori di alcoli superiori a C5, aldeidi, chetoni, idrocarburi, ecc. La fabbrica produceva circa 12.000 tonn. al mese di prodotto greggio, dal quale si ricavavano 1.400 tonn. al ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALCOOL ISOPROPILICO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

TRANSURANICI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRANSURANICI, ELEMENTI Emilio Segré Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] dai prodotti di scissione sciogliendo l'uranio irradiato in acido nitrico ed estraendo la soluzione con metil-isobutil-chetone (hexone). Successivamente la fase organica viene trattata con un agente riduttore che riduce il plutonio alla valenza tre ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – REAZIONI NUCLEARI – ELEMENTI CHIMICI – CROSTA TERRESTRE – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSURANICI, ELEMENTI (4)
Mostra Tutti

Fullereni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fullereni GGianfranco Scorrano di Gianfranco Scorrano Fullereni Sommario: 1. Introduzione.  2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] di Bingel (v., 1993), in cui si genera un nucleofilo per deprotonazione di un alfa-alogeno estere o un alfa-alogeno chetone e lo si fa reagire con C60 in toluene: l'anione formato dalla prima reazione è stabilizzato dalla sostituzione nucleofila ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – INTERAZIONE DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fullereni (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] Division dell'ICI, sviluppò un polimero ad alto punto di fusione, resistente all'ossidazione, noto come polietere-etere-chetone (PEEK). Questa termoplastica dalle elevate prestazioni, con rinforzi di fibra come il kevlar, è utilizzata per bollitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna. Tratteremo separatamente i [...] invece gli è inferiore per il potere calorifico che è minore di circa il 10 per cento. Anche i chetoni (acetone, metil etil chetone), che possono essere ottenuti dai gas di pirogenazione, o anche per fermentazione di prodotti agricoli, e per sintesi ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
chetóne
chetone chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, unito a due radicali idrocarburici....
chetònico
chetonico chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono anche contenere altre funzioni (aminica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali