• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [61]
Chimica [35]
Chimica organica [14]
Biologia [5]
Chimica industriale [5]
Industria [5]
Biochimica [4]
Biografie [4]
Medicina [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Geografia fisica [2]

emiacetale

Enciclopedia on line

(o semiacetale) Prodotto di addizione di una molecola di alcol con una di aldeide o di chetone, avente quindi formula generale R1C(H)(OH)(OR2) oppure R1R2C(OH)(OR3), dove R1, R2, R3 indicano radicali [...] alchilici. Gli e. sono composti labili difficilmente isolabili, poiché tendono a reagire con una seconda molecola di alcol per dare gli acetali. Un esempio di formazione di un e. è rappresentato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: GLUCOSIO – MOLECOLA – ALDEIDE – ACETALI – CHETONE

Gmelin, Leopold

Enciclopedia on line

Gmelin, Leopold Chimico (Gottinga 1788 - Heidelberg 1853), prof. di chimica e di medicina a Heidelberg; è noto per importanti ricerche sui complessi del ferro e del cianogeno e sull'acido gallico. Compì importanti lavori [...] , anche se recepì tardivamente la teoria atomica e l'uso dei pesi atomici; coniò diversi termini (estere, chetone, ecc.) per individuare i gruppi funzionali organici. La sua principale opera di sistematizzazione fu un Handbuch der theoretischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – TEORIA ATOMICA – ACIDO GALLICO – HEIDELBERG – CIANOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gmelin, Leopold (1)
Mostra Tutti

enolo

Enciclopedia on line

Composto chimico organico che contiene il gruppo caratteristico −C (OH)=. Gli e. presentano un caso interessante di tautomeria (detta cheto-enolica), in quanto sono in equilibrio con i corrispondenti [...] legato all’ossigeno. Un esempio tipico è fornito dall’estere acetacetico. Poiché l’equilibrio è spostato verso la forma chetonica, le reazioni di preparazione degli e. (per es., l’idratazione degli alchini) portano comunque alla formazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DOPPIO LEGAME – TAUTOMERIA – IDROGENO – OSSIGENO

Strecker, Adolf

Enciclopedia on line

Chimico (Darmstadt 1822 - Würzburg 1871). Allievo di J. von Liebig, fu prof. (dal 1851) all'univ. di Cristiania, poi all'univ. di Tubinga (dal 1860) e infine all'univ. di Würzburg (dal 1870). È autore [...] ). Prendono il suo nome la reazione di S. (nella quale un alogenuro alchilico reagisce con un solfito alcalino) e la sintesi di S. (sintesi degli α-amminoacidi per reazione di un'aldeide, o di un chetone, con ammoniaca e acido cianidrico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DARMSTADT – WÜRZBURG – TUBINGA

Schiff, Ugo

Enciclopedia on line

Schiff, Ugo Chimico (Francoforte sul Meno 1834 - Firenze 1915), fratello di Moritz; allievo di F. Wöhler; prof. (1867) all'Istituto superiore di Firenze; compì importanti ricerche su acidi polibasici, glicosidi, asparagina, [...] e poi studiate anche da Robert S.) vengono indicati prodotti di condensazione di un'ammina e di un'aldeide (o un chetone) con eliminazione di acqua e formazione di un composto caratterizzato dal radicale azometinico, secondo lo schema RNH2+R´CHO→H2O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ASPARAGINA – FURFUROLO – ALIFATICO – GLICOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiff, Ugo (1)
Mostra Tutti

mentolo

Enciclopedia on line

Esaidrotimolo, C10H20O; è un derivato del mentano che ha un ossidrile (−OH) al posto di uno dei due atomi di idrogeno legati al carbonio contrassegnato con il numero 3. Presente in alta percentuale nell’essenza [...] anche la preparazione per sintesi con diversi metodi partendo dal citronellale, dal timolo, dal mentone e così via. Il chetone mentone, C10H18O, corrisponde al m., dal quale si può ottenere sinteticamente per ossidazione. Si trova in natura, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OSSIDAZIONE – OSSIDRILE – IDROGENO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mentolo (2)
Mostra Tutti

pinacolo

Enciclopedia on line

Glicole tetrametiletilenico, di formula (CH3)2C(OH)C(OH)(CH3)2; cristalli incolori che fondono a 38 °C, solubili in acqua; il p. idrato, con 6 molecole d’acqua, si presenta sotto forma di cristalli tabulari. [...] vicinali, aventi formula R2C(OH)C(OH)R2, dove R è un radicale alchilico, che si ottengono per riduzione dei chetoni (con sodio e alcol, con amalgama di sodio o di magnesio, elettroliticamente). Distillando p. con acido solforico si può ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CARBOCATIONE – MOLECOLE – CHETONI – ACETONE

asimmetria

Enciclopedia on line

Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita. Chimica Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] di un enantiomero o dell’altro. Nella fig. vengono illustrate le caratteristiche steriche di una reazione di idrogenazione di un chetone. L’attacco dai due lati del piano enantiotopico porta agli alcoli A e B, che sono l’immagine speculare uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PALEONTOLOGIA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – STEREOCHIMICHE – IDROGENAZIONE – CATALIZZATORE – ENANTIOMERI

muschio

Enciclopedia on line

Secrezione di particolari ghiandole odorifere di vari Mammiferi (mosco, bue muschiato ecc.), di forma, entità, ubicazione variabili e la cui funzione è legata al richiamo dei sessi e alla marcatura del [...] delle sostanze odorose; si impiega per lo più sotto forma di estratto alcolico. Il principio odoroso del m. è il chetone muscone (metilciclopentadecanone, C16H30O), che si ottiene distillando in corrente di vapore il m. o il suo estratto etereo. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – ANTISPASMODICO – NITROCOMPOSTI – BUE MUSCHIATO – MAMMIFERI

tautomeria

Enciclopedia on line

tautomeria In chimica, fenomeno per il quale due (o più) isomeri di un composto entrano rapidamente in equilibrio fra loro, in soluzione o in fase liquida, convertendosi l’uno nell’altro. L’equilibrio [...] , le enammine, le ossime ecc. Alcuni equilibri tautomerici hanno importanza biologica; per es., la t. fra la forma chetonica (più comune) e quella enolica (molto rara) delle basi azotate del DNA costituisce uno dei principali processi che portano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – BASI AZOTATE – ENAMMINE – SOLVENTE – MOLECOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tautomeria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
chetóne
chetone chetóne s. m. [dall’ingl. ketone, e questo dal ted. Keton, variante di Aceton «acetone»]. – Composto organico contenente il gruppo caratteristico =CO, detto carbonile o gruppo carbonilico o gruppo chetonico, unito a due radicali idrocarburici....
chetònico
chetonico chetònico agg. [der. di chetone] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente uno o più gruppi chetonici (=CO), con le due valenze saturate da radicali idrocarburici che possono anche contenere altre funzioni (aminica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali