L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] ); cingolo n. periesofageo da cui si partono cordoni nervosi diretti in avanti e indietro (Nematelminti, Chetognati, Nemertini, Brachiopodi, Echinodermi); coppie di gangli (sopraesofagei, pedali, viscerali, pleurali) collegati fra loro con cordoni ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] forme senza scheletro ma ben conservate citiamo le Meduse, e perfino alcune Oloturie.
Si hanno pure vermi: Chetopodi e Chetognati, poi Cistoidi e Crinoidi e Molluschi, tra cui le Hyolithes di problematica posizione. La ricchezza maggiore è però data ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] bacillari allungatissime: Ceratium extensum fra le Peridinee, alcune larve di Crostacei decapodi, ecc.; forme affusolate: Chetognati, talune larve planctoniche di Cefalopodi, ecc.; corpo cellulare munito di ampie membrane, sostenute da nervature ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] scafopodi e la grande maggioranza dei bivalvi e dei gasteropodi prosobranchi e opistobranchi. Esclusivamente marini sono i chetognati. Tra gli artropodi sono esclusivamente marini i merostomi e i pantopodi, prevalentemente marini i crostacei. Infine ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] maggiore analogia. Fra questi gruppi sono, per es., i Rotiferi, i Nemertini, i Sipunculoidi, gli Enteropneusti, i Chetognati e altri. Trascurando questi gruppi, si può dire che le modificazioni essenziali portate in seguito alla classificazione ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] 'adulto (Vermi, Artropodi, Molluschi e Tentacolati) e Deuterostomia, in cui il blastoporo diviene l'ano (Enteropneusti, Chetognati, Cordati). E. Ray Lankester fece una successiva distinzione fra Celenterati, aventi un'unica cavità gastrovascolare e ...
Leggi Tutto
chetognati
chetògnati s. m. pl. [lat. scient. Chaetognatha, comp. di chaeto- «cheto-1» e -gnathus «-gnato»]. – Piccoli animali marini planctonici, d’incerta posizione sistematica, dal corpo trasparentissimo, lungo, in certe specie, fino a...
deuterostomi
deuteròstomi s. m. pl. [lat. scient. Deuterostomata, comp. di dèutero- e del gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, una delle due principali linee evolutive del regno animale, comprendente chetognati, pogonofori, echinodermi e cordati;...