• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [66]
Arti visive [57]
Storia [33]
Archeologia [22]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [15]
Musica [13]
Geografia [12]
Cinema [12]
Letteratura [11]

French, Daniel Chester

Enciclopedia on line

French, Daniel Chester Scultore inglese (Exeter 1850 - Stockbridge, Mass., 1931). Rappresentante della tradizione accademica, si orientò verso un elegante naturalismo. Svolse attività multiforme e intensa: ritratti (di R. W. Emerson), Endimione (eseguito a Firenze), monumenti commemorativi allegorici, grandi statue ideali (monumenti a M. Milmore nel cimitero di For est Hills a Boston, a Lincoln in Lincoln, a Washington a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDIMIONE – EXETER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su French, Daniel Chester (1)
Mostra Tutti

Calbick Chester Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Calbick Chester Joseph Calbick 〈kèlbik〉 Chester Joseph [STF] (n. Nelson, British Columbia, 1903) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories. ◆ [ELT] Formula di C.-Davisson: dà la distanza focale f di [...] una lente elettrostatica costituita da un diaframma forato, a potenziale V, e cioè: f=V/(E₁-E₂), essendo E₁, E₂ i gradienti di potenziale, uniformi, da una parte e dall'altra del diaframma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Hall, Chester Moor

Enciclopedia on line

Scienziato (Leigh, Essex, 1703 - Sutton, Surrey, 1771). Studiando la struttura dell'occhio umano, si convinse della possibilità di ottenere lenti acromatiche; dopo aver realizzato due tipi di vetro di indice di rifrazione sufficientemente diverso, costruì (1733) i primi tipi di obiettivi acromatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SURREY – ESSEX

Cook, Peter Frederic Chester

Enciclopedia on line

Cook, Peter Frederic Chester Architetto inglese (n. Southend-on-Sea 1936), formatosi al Bournemouth college of art (1953-58) e all'Architectural Association di Londra (1958-60), dove è stato poi professore. Ha insegnato, tra l'altro, alla Staatliche Hochschule für bildende Kunst di Francoforte e dal 1990 alla Bartlett school of the built environment dello University College di Londra. è tra i fondatori (1961) del gruppo Archigram, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHEND-ON-SEA – BOURNEMOUTH – ARCHIGRAM – OSAKA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, Peter Frederic Chester (1)
Mostra Tutti

Beatty, Sir Alfred Chester

Enciclopedia on line

Finanziere, tecnico e dirigente di imprese minerarie (New York 1875 - Monte Carlo 1968); naturalizzato inglese (1933). Raccolse una collezione di papiri pubblicati a sue spese. Della collezione fanno parte i papiri biblici (circa 3º sec.) acquistati in Egitto nel 1930-31, comprendenti testi dell'Antico Testamento e gran parte del Nuovo (Vangeli, Atti, epistolario paolino) e codici copti con testi manichei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – MONTE CARLO – NEW YORK – MANICHEI – EGITTO

Boult, Sir Adrian Cedric

Enciclopedia on line

Musicista (n. Chester 1889 - m. nel Kent 1983). Ha svolto fortunata attività direttoriale, a capo dell'orchestra sinfonica della BBC (1931-1950) e della London Philharmonic Orchestra (1950-1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHESTER – KENT – BBC

Brierly, Sir Oswald Walters

Enciclopedia on line

Pittore acquarellista (Chester 1817 - Londra 1894). Partecipò ufficialmente a spedizioni in Australia, Egitto, Crimea, ecc., eseguendo, con grande perizia tecnica, marine e, talvolta, quadri storici di [...] soggetto navale. Dal 1875 ebbe il titolo di pittore di marine della regina Vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – LONDRA – EGITTO – CRIMEA

Caldecott, Randolph

Enciclopedia on line

Illustratore (Chester 1846 - St. Augustine, Florida, 1886). Solo nel 1872 cominciò la sua formazione artistica nella Slade school di Londra; disegnò poi per le riviste London society, Punch, The Graphic, [...] e nel 1878 iniziò le sue argute illustrazioni di libri per ragazzi: John Gilpin, Elegy on a mad dog, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORIDA – CHESTER – LONDRA

Warburton, Peter Egerton

Enciclopedia on line

Ufficiale ed esploratore inglese (Chester 1813 - Beaumont, Australia Merid., 1889). Recatosi in Australia si dedicò per molti anni, dopo il 1858, all'esplorazione della parte centro-orient. del continente, [...] compiendo importanti rilievi. Nel 1873-74 partì da Alice Springs per studiare le possibilità di una colonizzazione europea nell'interno, e raggiunse Perth dopo un lungo e difficile viaggio attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – PERTH

Hayes, Isaac Israel

Enciclopedia on line

Hayes, Isaac Israel Viaggiatore statunitense (Chester, Pennsylvania, 1832 - New York 1881). Prese parte alla spedizione artica di E. K. Kane, spingendosi nel Canale di Kennedy fin oltre 81º di lat. N (1853-54). Ritornò pochi [...] anni dopo (1860-61) per incarico di H. Grinnel nello Stretto di Smith e oltre, compiendo una lunga traversata in slitta sui mari ghiacciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
chester
chester 〈čèstë〉 s. ingl. [dal nome della città di Chester, nell’Inghilterra sud-occid., dove si produce], usato in ital. al masch. – Formaggio a pasta dura, di forma cilindrica, semicotto, colorato in giallo con annatto o estratto di carota;...
xerografìa
xerografia xerografìa s. f. [comp. di xero- e -grafia]. – 1. Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio e inventato nel 1940 dallo statunitense Chester F. Carlson, realizzato con una macchina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali