• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Biografie [390]
Arti visive [151]
Musica [115]
Religioni [53]
Storia [38]
Letteratura [22]
Diritto [12]
Teatro [11]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Carità, la Giustizia, lo Stemma Dolfin e due Putti della facciata di S. Antonio Abate a Udine; gli Angeli e i Cherubini dell'altare della Circoncisione in S. Antonio a Rovigo (Bartoli, 1793); un bassorilievo con Cristo nell'orto, oggi conservato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA

GIARDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco) Laura Possanzini Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] stipulato l'8 luglio 1743, dove sono brevemente descritti gli "ornati di metalli dorati, cioè di due angeloni, teste di cherubini, nuvole, e raggi" che decorano gli scorrevoli sportelli in ferro, dietro i quali si trova la nicchia con il reliquiario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCA, Giammaria, detto il Padovano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] alcune parti: la figura del giacente, il rilievo con la Madonna col Bambino e angeli e due teste di cherubini. Simile alla tomba Krzycki, nell’organizzazione architettonica e plastica, doveva essere anche il monumento funebre del vescovo di Poznań ... Leggi Tutto

CICOGNANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Antonio * Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] nell'anno 1900. Per quanto riguarda invece l'insegnamento del contrappunto, il C. sostituì al metodo tradizionale di Cherubini le regole da lui stesso ricavate dall'analisi diretta delle composizioni di autori come Fux, Albrechtsberger, padre Martini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Giovanni Battista Daniela Baldascini – Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606. La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] Metelli, 1982, p. 138), ora conservata nel palazzo vescovile. L’ipotesi secondo cui i dipinti rappresentanti Cristo Risorto e Cherubini e serafini nel soffitto dell’oratorio del Crocifisso a Foligno fossero da attribuire al M. (Pittura del Seicento e ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE SANTI FONDATORI – FRANCESCO ALLEGRINI – GUIDUBALDO BENAMATI – ANDREA CAMASSEI – ORDINE SERVITA

GENTILE, Antonio, detto Antonio da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza Marina Cipriani Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519. Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] , l'una, l'angelo annunziante e, l'altra, la Vergine; entrambe le figure sono all'interno di una cornice di cherubini. Nel novembre 1593 venne commissionata al G. e a suo figlio Pietro la realizzazione di una croce (perduta) per il monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENZO di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENZO di Lorenzo Paola Mercurelli Salari Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] il Bambino e s. Girolamo del Fine Arts Museum di Boston segnalata da Gnoli (1920) e il Cristo sul calice circondato da cherubini nella collezione Salvatori a Perugia (Cristofani, 1906). Nel 1490 F. eseguì i disegni per le finestre e i caminetti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENZO di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

SICONOLFO, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONOLFO, principe di Salerno Vito Loré SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] Hannoverae 1980, pp. 72 s., 74-76, 84; Le pergamene di San Nicola di Gallucanta (secc. IX-XII), a cura di P. Cherubini, Altavilla Silentina 1990, pp. 95 s.; E. Cuozzo - J.-M. Martin, Documents inédits ou peu connus des archives du Mont-Cassin (VIIIe ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICONOLFO, principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLINI, Renzo Simone Caputo ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi. Ebbe un fratello, Roberto, [...] il 26 dicembre 1954 all’Opera di Roma. Due anni più tardi fu ammesso all’Accademia nazionale di S. Cecilia e all’Accademia Cherubini di Firenze. Iniziò l’attività di operista con La guerra, atto unico rappresentato il 25 febbraio 1956 al San Carlo di ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO DRAMMA TEATRALE – FEDERICO GARCÍA LORCA – GIANANDREA GAVAZZENI – PRINCIPATO DI MONACO – HENRY DE MONTHERLANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Renzo (2)
Mostra Tutti

MONALDI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Gino. – Biancamaria Brumana Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] (Saffo), S. Mercadante (Il giuramento) e Verdi, mentre ne Le prime rappresentazioni celebri (1910) parla anche di F. Paër, L. Cherubini, G. Spontini, W.A. Mozart e G. Meyerbeer. Ma a interessare il M. sono tutti gli aspetti della vita operistica: i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 58
Vocabolario
cherubino
cherubino (ant. e poet. chèrubo o cherùbo) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), traslitt. dell’ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado karābu «pregare»]. – 1. Nell’Antico Testamento,...
gerarchìa
gerarchia gerarchìa s. f. [dal gr. tardo ἱεραρχία; v. gerarca]. – 1. a. In origine, soprattutto nell’àmbito cristiano greco, l’amministrazione delle cose sacre, in quanto comportava un ordine scalare, e l’ordine stesso. Di qui, nel diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali