• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [36]
Storia [22]
Geografia [14]
Religioni [12]
Filosofia [6]
Economia [4]
Diritto [5]
Europa [5]
Arti visive [4]
Letteratura [4]

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] podestà a Umago, podestà a Valle. Dalmatia. Podestà ad Arbe, conte a Brazza, podestà a Budua, conte a Cattaro, conte a Cherso e Ossaro, conte a Lesina, conte a Nona, conte a Pago, camerlengo a Pago, conte e capitano a Sebenico, camerlengo a Sebenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

EUGENIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO I, papa, santo Jean-Marie Sansterre Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] spogliato del pallio pontificale, dichiarato deposto ed esiliato a Cherso, dove rimase fino alla morte avvenuta il 16 sett. papa il 10 ag. 654. Quando la notizia giunse a Cherso, Martino non protestò. Deplorò soltanto che nessun aiuto gli venisse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Rapallo

Enciclopedia on line

Rapallo Comune della prov. di Genova (33,6 km2 con 30.432 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla Riviera di Levante, nell’insenatura omonima, in fondo al Golfo del Tigullio, alla base del promontorio di Portofino. [...] novembre 1920, stabiliva il confine fra i due paesi sulle Alpi Giulie e attribuiva all’Italia Zara, le isole di Cherso e Lussino, insieme a Lagosta e Pelagosa; Fiume era riconosciuta Stato indipendente, mentre in una lettera segreta da parte italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – ALPI GIULIE – ARTIGIANATO – VERSAILLES – PORTOFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rapallo (1)
Mostra Tutti

Vasoli, Cesare

Dizionario di filosofia (2009)

Vasoli, Cesare Storico italiano della filosofia (n. Firenze 1924). È stato prof. di storia della filosofia medievale (1962) nelle univv. di Cagliari, Bari e Genova, poi a Firenze di filosofia morale [...] ); La cultura delle corti (1980); Filosofia e religione nella cultura del Rinascimento (1988); Francesco Patrizi da Cherso (1989); Tra ‘maestri’, umanisti e teologi. Studi quattrocenteschi (1991). I suoi interessi danteschi sono testimoniati, oltre ... Leggi Tutto

VRANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VRANA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] . Lo stesso nome porta un piccolo lago, detto anche Urana, di kmq. 5,6 a 15 m. s. m., sempre di origine carsica, nell'interno dell'isola di Cherso nel Quarnaro, alimentato pure da acque di risorgenza, che ne fanno variare il livello anche di metri 3. ... Leggi Tutto

MOROSINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Marino Giorgio Ravegnani – Figlio di Angelo, della contrada di S. Maria Formosa, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia certa su di lui risale al marzo del 1280 allorché venne nominato [...] conte una certa quantità di carne quando questi avesse viaggiato per l’isola, gli avrebbero messo a disposizione un orto a Cherso e avrebbero corrisposto il prezzo di metà delle galline per l’anno corrente; il conte, a sua volta, avrebbe rinunciato a ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO ALESSANDRO CAPPELLARI VIVARO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO GRADENIGO – MARINO MOROSINI

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Gianfranco Spiazzi Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] loro commerci. Nel 1283 fu chiamato a dirimere una controversia tra Marino Morosini, infeudato della contea di Ossero nell'isola di Cherso, e i suoi sudditi; nel 1286 si recò a Genova, insieme con Nicolò Querini, con l'incarico di rinnovare la tregua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125) Mario ORTOLANI Angelo TAMBORRA * Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] accresciuta in seguito al passaggio dalla sovranità italiana alla sovranità iugoslava di alcune isole dell'Adriatico orientale (Cherso, Lussino, Làgosta, Unìe, Brioni Grande). Attualmente risultano in numero di 36 le isole con una superficie ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Frazione del comune di Volosca-Abbazia (v. volosca), con 2479 ab. È una ridente cittadina, situata in posizione incantevole sulla costiera liburnica, a una dozzina di chilometri da Fiume. Sorta nei pressi [...] va a Fianona. Vi passa la tramvia Mattuglie-Laurana; battelli a vapore la collegano con Fiume, Laurana, Pola, Lussino, Cherso, Veglia, ecc. I convegni italo-austriaci di abbazia. Furono due. Il primo avvenne all'inizio del 1904 fra Tittoni, ministro ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – MACEDONIA – BERCHTOLD – LUSSINO – ALBANIA

UNIE

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIE (A. T., 24-25-26) Antonio Renato TONIOLO Isola del Quarnaro, situata a occidente dell'Isola di Lussino da cui è separata dal Canale d'Unie di 5 km. di larghezza. Lunga circa 10 km., estesa per kmq. [...] croati (ab. 717), vi sono alcuni campi coltivati a cereali e qualche olivo, ma soprattutto vigneti disposti a terrazze, che dànno un vino assai prelibato. Con le isole di Cherso e di Lussino, appartiene al regno d'Italia (provincia di Pola). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
nói
noi nói (ant. e poet. nui) pron. pers. pl. [lat. nōs]. – È il pronome di prima persona plurale, usato cioè dalla persona che parla, quando si riferisce a sé stessa e, insieme, ad altre persone; si adopera sia come soggetto (corrispondente...
vegliòto
veglioto vegliòto agg. e s. m. (f. -a). – Di Véglia, isola (e capoluogo dell’isola) dell’Adriatico settentr., situata nel golfo del Quarnaro tra la costa croata e l’isola di Cherso (il nome croato è Krk): i monumenti v. del periodo veneziano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali