• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [168]
Storia [34]
Archeologia [53]
Arti visive [40]
Biografie [22]
Europa [20]
Geografia [13]
Storia antica [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [4]
Geografia storica [6]

Demòstene

Enciclopedia on line

Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] la Macedonia, quando Filippo assediò Bisanzio. Demostene riuscì a unire in alleanza Tebe con Atene, ma ormai era tardi. A Cheronea, il 1º sett. 338 a. C., Filippo sgominò le truppe collegate delle democrazie greche. D. allora preparò la difesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – MAR DI MARMARA – IMPERIALISMO – CTESIFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demòstene (3)
Mostra Tutti

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] anni, mentre il padre si recava ad assediare Bisanzio, ebbe la reggenza in Macedonia; si distinse poi nella battaglia di Cheronea (338). Quando Filippo II fu assassinato (336), salì al trono tra difficoltà d'ogni genere, all'interno e all'esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

Eubea

Dizionario di Storia (2010)

Eubea Isola che fronteggia le coste orient. della Grecia, separata dalla penisola dal golfo omonimo. Abitarono l’isola in età storica popolazioni ioniche, che nei secoli 8°-7° a.C. inviarono colonie [...] 446. Staccatasi da Atene durante la guerra del Peloponneso, le si riunì entrando nella seconda Lega navale (378). Dopo la battaglia di Cheronea (338) passò ai macedoni. Nel sec. 2° vi si costituì la Lega delle città euboiche, che durò anche sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – PENISOLA CALCIDICA – GUERRE PERSIANE – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eubea (2)
Mostra Tutti

egemonia

Dizionario di Storia (2010)

egemonia Supremazia di uno Stato su altri Stati e, per estensione, preminenza esercitata in campo politico, economico, culturale ecc. Presso i greci indicò soprattutto l’autorità e il potere di comandare [...] della Lega peloponnesiaca, di Atene nell’ambito della Lega delio-attica, di Filippo II di Macedonia nei confronti dei greci dopo Cheronea (338 a.C.). Per il resto, gli Stati minori avevano, almeno in teoria, perfetta autonomia e libertà di far guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egemonia (3)
Mostra Tutti

battaglione

Enciclopedia on line

Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica [...] dell’addestramento. B. sacro Corpo sceltissimo di 300 fanti, costituito a Tebe nel 378 a.C. da Gorgida. Combatté a Tegira (375) e a Leuttra (371) e si immolò nella battaglia di Cheronea (338), resistendo all’assalto dei Macedoni di Filippo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – BERSAGLIERI – FILIPPO II – FANTERIA – ALPINI

Èschine

Enciclopedia on line

Èschine Uomo politico e oratore greco (Atene 390 a. C. circa - Rodi dopo il 330). Aveva combattuto a Mantinea (362) e in Eubea (357; 350). Seguace del partito antimacedonico di Eubulo, fu (348) inviato nel Peloponneso [...] sventando le accuse di empietà e sacrilegio rivolte da E. contro Atene e contro Anfissa. Poco dopo la battaglia di Cheronea (338), avendo Ctesifonte proposto una corona aurea per Demostene in riconoscimento delle sue benemerenze, E. si oppose con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – PELOPONNESO – CTESIFONTE – DEMOSTENE – MANTINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èschine (2)
Mostra Tutti

Silla, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Silla, Lucio Cornelio Uomo politico e generale romano (138-78 a. C.). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella [...] per combattere in Asia Mitridate VI Eupatore re del Ponto (e in questa campagna S. colse grandi successi vincendo a Cheronea e ad Orcomeno e costringendo Mitridate nell'85 alla pace di Dardano), i democratici ebbero di nuovo il sopravvento, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – TRIBUNI DELLA PLEBE – GUERRA SOCIALE – CAMPANIA – LEGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silla, Lucio Cornelio (4)
Mostra Tutti

Peloponneso

Enciclopedia on line

(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] della penisola in vari piccoli Stati; ciò rese facile ai Macedoni assicurarsi il predominio sulla regione dopo la battaglia di Cheronea (338). I tentativi a opera di Sparta di abbattere il potere macedone (331 e 265-261) furono vani: la lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso (3)
Mostra Tutti

Corinto

Enciclopedia on line

Corinto (gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] la pace di Antalcida (386) tornò completamente indipendente e si estraniò dalle lotte successive. All’indomani della battaglia di Cheronea (338 a.C.) ebbe sede a C. la lega corinzia, promossa da Filippo II di Macedonia: sostanzialmente un’alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA

Mitridate

Enciclopedia on line

Mitridate M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] assediò ed espugnò Atene nell'86. Cercò poi battaglia contro le milizie di Archelao e le annientò presso Cheronea: pochi mesi dopo (autunno 86) sbaragliò ancora presso Orcomeno ingentissimi rinforzi inviati da Mitridate. Si iniziarono trattative di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO LICINIO MURENA – LUCIO CASSIO LONGINO – MARCO AURELIO COTTA – BOSFORO CIMMERIO – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitridate (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
neopitagorismo
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C 3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali