• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [168]
Archeologia [53]
Storia [34]
Arti visive [40]
Biografie [22]
Europa [20]
Geografia [13]
Storia antica [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [4]
Geografia storica [6]

ANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994 ANDROS (῎Ανδρος, Andrus) Red. La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] rapporti mutevoli con Atene, a fianco della quale combatte contro Filippo di Macedonia, nel 338, la sfortunata battaglia di Cheronea. Dopo una breve occupazione persiana ad opera di Farnabazo (333), l'isola passa sotto il dominio della Macedonia; è ... Leggi Tutto

STRATEGHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATEGHI (Στρατηγοί) A. Giuliano Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] volte. Il periodo di massimo fiorire della magistratura inizia in Atene dopo le guerre persiane e termina con la battaglia di Cheronea. La carica era molto lodata ed ambita (Isocr., De pace, 54; Xen., Mem., iii, 5; Theophr., Charact., v, 7). Gli ... Leggi Tutto

ELATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973 ELATEA (v. vol. iii, p. 291) F. Parise Badoni Recentemente è stata esplorata una piccola collina ad oriente di Elatea. L'abitato si limita al periodo neolitico; esso [...] di E., è caratterizzata dalla ceramica dipinta e in particolare a decorazione scura su fondo chiaro, della varietà detta di Cheronea. La decorazione è costituita da fasce di linee a zig-zag, da rombi con decorazione a reticolò, ecc. (Weinberg, tav ... Leggi Tutto

BEOTICI Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BEOTICI Vasi P. Pelagatti Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] e corinzî. D) Un gruppo di prodotti di un'unica bottega, forse legata al santuario di Atena Itonìa a Cheronea (A. D. Ure) è quello dei cosiddetti Boeotian Geometricising Vases. Lekànai, skỳphoi, kàntharoi e lèkythoi sono decorati da inconfondibili ... Leggi Tutto

PANOPEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANOPEUS (Πανοπεύς) C. Gonnelli Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς. Per [...] Le fonti antiche tramandano che P. era nella valle del Cefiso che le scorreva vicino, poco più a N di Orchomenos; confinava con Cheronea ed era la città più a S della Focide. Dei monumenti ricordati dalle fonti, fra cui la tomba di Tizio, la rocca di ... Leggi Tutto

Corinto

Enciclopedia on line

Corinto (gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] la pace di Antalcida (386) tornò completamente indipendente e si estraniò dalle lotte successive. All’indomani della battaglia di Cheronea (338 a.C.) ebbe sede a C. la lega corinzia, promossa da Filippo II di Macedonia: sostanzialmente un’alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA

ORCHOMENOS di Beozia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] , comprendono più suddivisioni. Lo strato neolitico è caratterizzato da una ricchissima produzione ceramica (conservata al museo di Cheronea), ove si distinguono esemplari dei varî tipi della ceramica neolitica: monocroma rossa e rosso lucida, nera ... Leggi Tutto

ERETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 207) La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] da un'importante attività urbanistica (cinta muraria, agorà, teatro, ginnasi, ricche case private). Dopo la battaglia di Cheronea (338 a. C.) entrò nella sfera d'interesse della Macedonia e quindi nelle vicende delle guerre macedoniche. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TITO QUINZIO FLAMININO – MEDITERRANEO ORIENTALE – ETÀ ELLENISTICA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERETRIA (1)
Mostra Tutti

AMPHIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis) Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] iscritte. Nella pianura sotto il villaggio di Kerdillion è stato trovato un leone colossale seduto, analogo a quello di Cheronea, su un alto basamento con quattro colonne doriche inserite agli angoli e terminante a piramide. Attualmente il leone è ... Leggi Tutto

ASEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994 ASEA (῾Η ᾿Ασέα) Red. Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] Keramik di Orchomenos) Urfirnis e ceramica dipinta decorata con motivi a fasce (cfr. la fase tessalica nota come "di Cheronea"). L'Elladico Antico presenta pochi resti di architetture, sia per un incendio, sia per la superimposizione di case del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
neopitagorismo
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C 3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali