(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] dominava ormai sulla Grecia. Contro la Macedonia, T. si alleò con Atene, e dopo la vittoria di Filippo a Cheronea (338) dovette accogliere una guarnigione macedone. Ribellatasi alla morte di Filippo, T. fu distrutta da Alessandro, che volle salve ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia (Grecia centro-orient.). Fu una delle più importanti città della Grecia antica. Predominante nella regione beotica fin dall’8° sec. a.C., durante le guerre persiane si schierò con la Persia: in seguito alla sconfitta, il regime aristocratico che la governava da secoli fu sostituito ... ...
Leggi Tutto
Roberto Bartoloni
Una nuova potenza fra Sparta e Atene
Dopo un lunghissimo periodo improntato alla contrapposizione tra le due tradizionali potenze egemoni, Sparta e Atene, nel corso della prima metà del 4° secolo a.C. la Grecia conobbe l’ascesa – tanto fulminea e fulgida quanto breve – di una terza ... ...
Leggi Tutto
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli anni Sessanta, con particolare attenzione al periodo miceneo. La rapida crescita della città moderna costringe ... ...
Leggi Tutto
Città della Grecia antica, importante centro politico sin dall'età micenea. Nell'antico mito della rocca di Cadmo e della guerra dei sette re contro T. si rispecchia l'esistenza, confermabile poi in età storica, di lunghi contrasti tra la città e la vicina Argo.
Imposto il proprio predominio sulla Beozia ... ...
Leggi Tutto
(Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben più importante per i ricordi del passato che per le sue limitate attività odierne. La città sorge in bella ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] da un'importante attività urbanistica (cinta muraria, agorà, teatro, ginnasi, ricche case private). Dopo la battaglia di Cheronea (338 a. C.) entrò nella sfera d'interesse della Macedonia e quindi nelle vicende delle guerre macedoniche. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis)
Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] iscritte. Nella pianura sotto il villaggio di Kerdillion è stato trovato un leone colossale seduto, analogo a quello di Cheronea, su un alto basamento con quattro colonne doriche inserite agli angoli e terminante a piramide. Attualmente il leone è ...
Leggi Tutto
Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994
ASEA (῾Η ᾿Ασέα)
Red.
Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] Keramik di Orchomenos) Urfirnis e ceramica dipinta decorata con motivi a fasce (cfr. la fase tessalica nota come "di Cheronea"). L'Elladico Antico presenta pochi resti di architetture, sia per un incendio, sia per la superimposizione di case del ...
Leggi Tutto
GRANICO (Τράνικος, Granīcus)
Giulio Giannelli
Antico nome del Sincan-Çayï, fiume dell'Asia Minore che sbocca nel Mar di Marmara e presso il quale fu combattuta dall'esercito di Alessandro Magno la prima [...] , costituito dalle falangi dei fanti. Alessandro iniziò l'offensiva, ripetendo la manovra eseguita già con successo da Parmenione a Cheronea, trascinando contro il nemico i reparti dell'ala destra e quelli del centro schierati vicino a lui, a guisa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] contro Anfissa e ne assunse il comando Filippo, Atene riuscì a concludere contro di lui l'alleanza con Tebe; a Cheronea le forze alleate furono disfatte dall'esercito macedonico, a capo del quale era lo stesso re Filippo, col suo generale Parmenione ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] , op. cit., III, i, p. 480. Lega con Filippo: Beloch, ibid., pp. 539, 540, n. 1. Ricostituzione della lega arcadica dopo Cheronea, Beloch, ibid., III, ii, p. 135 seg. (vedi Dittenberger, Sylloge, 3ª ed., I, 183). In senso contrario G. De Sanctis, in ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] sui, e sempre pronto a giudicarla sorretto da uno spirito critico vivace e sereno. Egli aveva 5 anni quando, a Cheronea, Filippo di Macedonia spense l'indipendenza greca, e 21 quando morì Alessandro. In quegli anni, terribili e ricchi di avvenimenti ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] di quella pace che, dal nome del negoziatore ateniese, fu detta di Filocrate (Demostene, De legat., 143).
Dopo la battaglia di Cheronea e la pace che ne seguì fra Atene e Filippo (338 a. C.), Antipatro accompagnò ad Atene il suo principe Alessandro ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] alleanza marittima. Nel 338 le schiere di Andro combattono a fianco di quelle ateniesi nella battaglia sfortunata di Cheronea, contro Filippo di Macedonia. Nel 333 viene occupata dalla flotta persiana di Farnabazo, e l'anno successivo, insieme ...
Leggi Tutto
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...