• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Archeologia [53]
Storia [34]
Arti visive [40]
Biografie [22]
Europa [20]
Geografia [13]
Storia antica [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [4]
Geografia storica [6]

BEOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BEOZIA (Βοιωτία) V. Aravantinos Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] eretto da Siila sulla cima del Thourion («του θουρίου κατὰ κο- ρυφήν»: Plut., Sull., 19,10; cfr. 17,5), nelle vicinanze di Cheronea, a ricordo della battaglia da lui vinta nell'anno 86 a.C. contro le superiori truppe di Mitridate e dei suoi alleati ... Leggi Tutto

Demòstene

Enciclopedia on line

Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] la Macedonia, quando Filippo assediò Bisanzio. Demostene riuscì a unire in alleanza Tebe con Atene, ma ormai era tardi. A Cheronea, il 1º sett. 338 a. C., Filippo sgominò le truppe collegate delle democrazie greche. D. allora preparò la difesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – MAR DI MARMARA – IMPERIALISMO – CTESIFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demòstene (3)
Mostra Tutti

Beozia

Enciclopedia on line

(gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui [...] (362). La lega beotica, implicata poi nella terza guerra sacra (356-346), fu nuovamente disciolta dopo la battaglia di Cheronea (338). Distrutta Tebe da Alessandro (335), la B. cessò di aver peso nelle vicende ulteriori della Grecia e la decadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ARISTOCRAZIA – TESSAGLIA – LOCATIVO – CITERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beozia (3)
Mostra Tutti

Archelào

Enciclopedia on line

Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali: 1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] III di Bitinia, poi contro i Romani in Grecia, dove ottenne notevoli successi, finché nell'86 fu vinto da Silla a Cheronea e a Orcomeno. Condusse poi le trattative di pace per conto del re fino all'84; nella seconda e terza guerra mitridatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DIOGENE DI APOLLONIA – PROVINCIA ROMANA – BRITISH MUSEUM – COMANA PONTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archelào (1)
Mostra Tutti

LUCULLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCULLO (L. Licinius Lucullus) A. Longo Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] di Plutarco che era di bello e nobile aspetto (Luc., 33) e che una colonna col suo busto venne eretta nel Foro di Cheronea dagli abitanti di questa città che gli volevano testimoniare la loro gratitudine per essere stati da lui difesi in una causa. È ... Leggi Tutto

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] anni, mentre il padre si recava ad assediare Bisanzio, ebbe la reggenza in Macedonia; si distinse poi nella battaglia di Cheronea (338). Quando Filippo II fu assassinato (336), salì al trono tra difficoltà d'ogni genere, all'interno e all'esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

EUBEA

Enciclopedia Italiana (1932)

È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] l'Eubea si staccò da Atene, ma poi le si riunì ed entrò nella seconda lega navale. Dopo la battaglia di Cheronea (338) fu soggetta ai Macedoni; mentre per un breve periodo (208-204) Calcide appartenne alla lega beotica, alla quale la strappò ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE – CRETACICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBEA (2)
Mostra Tutti

ORCOMENO di Beozia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCOMENO di Beozia Doro LEVI Mario Attilio LEVI Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] origine di un fertilissimo ed esteso territorio, comprendente a grandi linee tutta la Beozia occidentale, con Coronea, Aliarto, Lebadea, Cheronea e Larimna, e alla quale pare che Tebe stessa sia stata tributaria, sembra che già da tempi assai remoti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCOMENO di Beozia (1)
Mostra Tutti

ANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994 ANDROS (῎Ανδρος, Andrus) Red. La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] rapporti mutevoli con Atene, a fianco della quale combatte contro Filippo di Macedonia, nel 338, la sfortunata battaglia di Cheronea. Dopo una breve occupazione persiana ad opera di Farnabazo (333), l'isola passa sotto il dominio della Macedonia; è ... Leggi Tutto

STRATEGHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATEGHI (Στρατηγοί) A. Giuliano Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] volte. Il periodo di massimo fiorire della magistratura inizia in Atene dopo le guerre persiane e termina con la battaglia di Cheronea. La carica era molto lodata ed ambita (Isocr., De pace, 54; Xen., Mem., iii, 5; Theophr., Charact., v, 7). Gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
neopitagorismo
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C 3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali