CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] attestato la capacità e l'ingegno, lo propose al re di Francia Luigi XV come direttore dei lavori al porto di Cherbourg. Nel 1762 fu chiamato a sovrintendere ai lavori di sistemazione del porto di Rimini e del corso inferiore del Marecchia ed ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] metà Quattrocento, un "Lancelot Maloisel" che nel 1312 sarebbe giunto alle isole Canarie seguendo le indicazioni di alcuni marinai di Cherbourg, che vi avevano fatto naufragio anni prima. In questa isola - cui diede il proprio nome - egli si sarebbe ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] il viaggio in treno, attraverso Jaroslavl′ e Vologda, fino al porto di Arcangelo, da dove salpò per Southampton, Glasgow, Cherbourg e la Francia per giungere a Torino in treno il 16 novembre.
Trovato un impiego, dopo aver recuperato i certificati ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] all'estero che nella sua Torino. Il 9 febbr. 1865 la sezione di matematica della Società di scienze naturali dì Cherbourg gli conferì il diploma di corrispondente; tre anni dopo ottenne lo stesso riconoscimento dalla Società filomatica di Parigi.
Il ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] di lezioni alla Sorbona, seguite da alcuni seminari a Bruxelles e a Pontigny. Il 6 aprile 1936 si imbarcò a Cherbourg sul transatlantico Aquitania raggiungendo New York il 14 aprile.
Come si desume da una breve nota autobiografica pubblicata sul ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Pistoia), a cura di C. d'Afflitto - F. Falletti - A. Muzzi, Venezia 1996, pp. 50-53; P. Zambrano, The Dead Christ in Cherbourg: a new attribution to the young F. L., in The Burlington Magazine, CXXXVIII (1996), pp. 321-324; The drawings of F. L. and ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] rilievo. A Genova, nel 1919, fu presidente del Tribunale speciale di guerra, poi divenne capo della missione navale inviata a Cherbourg con il compito di trattare la ripartizione e la presa di consegna delle navi ex tedesche (1920-21). Dal 1923 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ), pp. 56-73 (è la risposta del B. all'accusatore nazionale durante il processo di Vendôme); J. Dautry, L'incarcération à Cherbourg de B. et de ses compagnons, ibid., pp. 74-87.
Sul periodo napoleonico: G. Bourgin, La Franc-Maçonnerie sous le Premier ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] conosciutissima ma in crisi, fondata a Bergamo nel 1928. Quattro anni dopo acquistò la Socoval, con stabilimento a Cherbourg in Normandia, specializzata in abbigliamento maschile di alta qualità, e divenne proprietario della San Remo di Caerano di S ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] del Thiers, timoroso di rappresaglie contro gli ostaggi in mano della Comune. Incarcerato prima a Belle-Isle e poi a Cherbourg, venne condannato a morte una seconda volta dopo la caduta della Comune, ma anche questa volta ebbe salva la vita ...
Leggi Tutto