• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [36]
Storia [21]
Cinema [12]
Geografia [9]
Arti visive [5]
Letteratura [2]
Religioni [3]
Musica [3]
Teatro [2]
Matematica [3]

LEGRAND, Michel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Legrand, Michel Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1932. Musicista dalla forte vena melodica, cominciò a comporre per il cinema negli anni Cinquanta, collaborando [...] in scena, dal vivo. Tra i successi di quello stesso periodo va ricordato in particolare il lavoro per Les parapluies de Cherbourg di Demy, in cui tanto il regista quanto il compositore rendevano omaggio ai film francesi degli anni Trenta. Per Demy L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – BARBRA STREISAND – ROBERT MULLIGAN – NORMAN JEWISON – BILLIE HOLIDAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRAND, Michel (1)
Mostra Tutti

Normandia

Enciclopedia on line

(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] , chimico, del vetro, cartario e tessile. Centri importanti sono Rouen (capitale culturale, artistica e industriale), Le Havre, Caen, Cherbourg e Dieppe. Documentata già nell’età del Bronzo e del Ferro, in epoca romana la maggior parte della futura N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO III IL SEMPLICE – FILIPPO AUGUSTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normandia (5)
Mostra Tutti

ROBERTO II duca di Normandia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO II duca di Normandia Georges Bourgin Soprannominato Courteheuse ("Cortacoscia") o Gambaron, fu figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore e di Matilde di Fiandra e nacque nel 1054 (?). Alla [...] 1091 i due fratelli s'accordarono sulla base della cessione a Guglielmo della contea d'Eu e di diverse città, tra cui Cherbourg, e a condizione d'una spedizione in comune contro il terzo fratello dapprima alleato di R. poi ribelle contro di lui, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO II duca di Normandia (1)
Mostra Tutti

RUSSELL, Edward, conte di Orford

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSELL, Edward, conte di Orford Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato nel 1653, morto il 26 novembre 1727. Entrato giovanissimo in marina, non aveva ancora quarant'anni quando gli fu affidata col [...] la sua flotta in tre squadre, le lanciò all'inseguimento delle unità nemiche, dirigendo per i forti di La Hogue, Cherbourg e Saint-Malo. Il 2 giugno una spedizione di oltre duecento imbarcazioni armate e incendiarie, comandate dal vice-ammiraglio G ... Leggi Tutto

COSTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] della perdita d'importanti unità di superficie, quando l'obbiettivo da raggiungere si presentava adeguato ai sacrifici (Oslo, Cherbourg, Brest). Ne consegue che la difesa dei porti contro i bombardamenti da mare dovrà esser affidata a cannoni di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI TASCABILI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE

BARROT, Camille-Hyacinthe-Odilon

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Villefort (Lozère) il 19 settembre 1791, morto a Bougival (Seine-et-Oise) il 6 agosto 1873. Avverso nello stesso tempo alla rivoluzione e alla reazione, il B. si trovò naturalmente [...] che fu proprio una di quelle che condussero alle giornate del luglio 1830; e toccò a lui di accompagnare il re a Cherbourg verso l'esilio. Nominato prefetto della Senna, si dimise nel febbraio 1831 e prese attiva parte alla politica come deputato de ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – LUIGI NAPOLEONE – ÉMILE OLLIVIER – CASIMIR PÉRIER – ODILON BARROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARROT, Camille-Hyacinthe-Odilon (2)
Mostra Tutti

Giraud, Jean

Enciclopedia on line

Giraud, Jean Disegnatore e autore di fumetti francese (Parigi 1938 - ivi 2012). Tra i maggiori talenti europei del dopoguerra, ha creato, su testi di J.-M. Charlier (n. 1924), la serie di Lieutenant Blueberry (dal [...] (1989) e Le cinquième élément (1997). Tra le sue più recenti opere a fumetti: Altor (in collab. con Marc Bati, 2003), Inside Moebius (2004), Icare (in collab. con J. Taniguchi, 2005), Le chasseur déprime (2008), Zaza et Moeb aiment Cherbourg (2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FANTASCIENZA – CHERBOURG – MOEBIUS – FUMETTI

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] non volle vedervi che i milioni spesi per il fratello della regina. L'anno seguente, il viaggio del re a Cherbourg e il trattato di commercio che Vergennes riuscì a concludere con l'Inghilterra, produssero benefici effetti nell'opinione pubblica; ma ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CAEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città costituì, durante la battaglia di Normandia del giugno-luglio 1944, il perno del sistema difensivo tedesco. Caen infatti è al centro di una vasta raggera di strade, che le permettevano il controllo [...] costo, tenevano a bada tali forze con la superiorità del loro materiale, mentre compivano uno sforzo decisivo per impadronirsi di Cherbourg e dell'intera penisola del Cotentin. Ottenuto, quindi, un pieno successo nel settore a nord-ovest di Caen, il ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – CHERBOURG – COTENTIN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAEN (3)
Mostra Tutti

BOUÉT-WILLAUMEZ, Louis-Édouard, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio francese, nato a Brest il 24 aprile 1808, morto a Maison-Laffitte il 9 settembre 1871. Entrato in marina nel 1829, prese parte all'occupazione di Algeri e al blocco di Anversa. Nel 1837 risalì [...] quando giunse la notizia dell'armistizio che precedette la pace. Promosso vice-ammiraglio nel 1860, fu prefetto marittimo a Cherbourg e a Tolone. Negli anni successivi si occupò in prevalenza di problemi di tattica navale. Fu nominato senatore nel ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LEGION D'ONORE – SEBASTOPOLI – AMMIRAGLIO – CHERBOURG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali