• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [36]
Storia [21]
Cinema [12]
Geografia [9]
Arti visive [5]
Letteratura [2]
Religioni [3]
Musica [3]
Teatro [2]
Matematica [3]

VIVIEN, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVIEN, Joseph Andrée R. Schneider Pittore, nato a Lione nel 1657, morto a Bonn (Germania) il 5 dicembre 1735. Andato a Parigi nel 1677 vi fu allievo di Ch. Lebrun. Eseguiva i ritratti completamente [...] fu ammesso all'Accademia presentandovi i ritratti a pastello di Robert de Cotte e del Girardon (Museo di Cherbourg). Molto apprezzato, specie all'estero, costruisce vigorosamente i suoi ritratti, di grandezza naturale, in busto, con belle armonie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIEN, Joseph (1)
Mostra Tutti

Roberto II detto Courte-Heuse o Gambaron

Dizionario di Storia (2011)

Roberto II detto Courte-Heuse o Gambaron Roberto II detto Courte-Heuse o Gambaron Duca di Normandia (n. 1054 ca.-m. Cardiff 1134). Figlio di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), [...] andò al fratello minore Guglielmo II il Rosso. In guerra perciò col fratello, cui dovette cedere diverse città, tra cui Cherbourg, finì col dargli poi in pegno il suo ducato per una grossa somma, volendo farsi crociato. Dopo brillanti vittorie, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO II IL ROSSO – DUCA DI NORMANDIA – GERUSALEMME – CHERBOURG

ESSARTS, Pierre des

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese del periodo delle guerre fra gli Armagnacchi e i Borgognoni. Nato verso il 1360, entrò prima al servizio del re di Scozia, che guerreggiava contro i re d'Inghilterra, poi passò a [...] di Montaigu, che egli fece giustiziare. Ma egli aderì poi al partito degli Armagnacchi, dovette lasciare Parigi e rifugiarsi a Cherbourg, di cui era capitano; ne ritornò nel 1413, con l'appoggio del giovane delfino, e s'impossessò della Bastiglia, la ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARMAGNACCHI – CHERBOURG – BASTIGLIA – BORGOGNA

CAUCHY, Augustin-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] dovunque successi brillanti. Conseguì nel 1809 il grado d'ingegnere e l'anno seguente ebbe un posto ai lavori del porto di Cherbourg. Con l'ardore e lo zelo che portava in ogni compito, il C. si fece subito apprezzare per le qualità tecniche. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCHY, Augustin-Louis (3)
Mostra Tutti

RENAUDIN, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1936)

RENAUDIN, Jean-François Ammiraglio francese, nato a Saint-Martin-du-Gua (Poitou) il 27 marzo 1757, morto ivi il 30 aprile 1809. Entrato giovanissimo in marina, comandò il Vengeur nella squadra di L.-T. [...] 1795 contrammiraglio, ebbe altri incarichi importanti, e fu inviato nel 1799 a Napoli quale comandante d'armi e nel 1801 fu creato ispettore generale dei porti marittimi da Cherbourg a Bayonne. Si ritirò nel 1805 dal servizio, per grave infermità. ... Leggi Tutto

GLOUCESTER, Humphrey duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER, Humphrey duca di Reginald Francis Treharne Figlio minore di Enrico IV, nato nel 1391, morto il 23 febbraio 1447. Lettore e raccoglitore di opere della letteratura latina e italiana, diede [...] un corpo d'esercito ad Azincourt (1415), dove fu ferito, e nella Normandia (1417-19), dove s'impossessò di Lisieux e di Cherbourg. Fu governatore di Rouen (1419) e reggente d'Inghilterra dal 1420 al '21. Dopo la morte di Enrico V fu fatto Protettore ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – LEONARDO ARETINO – INGHILTERRA – STREGONERIA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER, Humphrey duca di (1)
Mostra Tutti

ÉVREUX

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] e l'industria vi è rappresentata da alcune officine metallurgiche, da cartiere, segherie e concerie. Èvreux è toccata dalla linea Parigi-Cherbourg. Monumenti. - In S. Taurino alcune parti risalgono alla fine del sec. XI; del sec. XII è il coro; dai ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – DUCA DI NORMANDIA – FILIPPO AUGUSTO

CESSART, Louis-Alexandre de

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Parigi nel 1719, morto a Rouen il 12 aprile 1806. Abbandonata la carriera delle armi per ragioni di salute, entrò alla scuola di ponti e strade. Nominato ingegnere di Tours nel 1751, [...] girevole. Nel 1781 fu dal ministro della marina chiamato a dirigere i lavori per il molo del porto di Cherbourg, ma nonostante i primi successi, sconfortato da difficoltà impreviste e dagl'ingenti danni causati dalla violenza delle onde, abbandonò ... Leggi Tutto
TAGS: CHERBOURG – ALENÇON – SAUMUR – PARIGI – ROUEN

BOILLY, Louis-Léopold

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a La Bassée (Nord) il 5 giugno 1761, morto a Parigi il 4 gennaio 1845. Dopo un periodo di studio a Douai e ad Arras, venne a Parigi nel 1785, e vi si fermò sino alla morte (1845). Ammiratore [...] e aneddotica di Parigi: Une réunion d'artistes dans l'atelier d'Isabey (Louvre), Houdon dans son atelier (Cherbourg), Le départ des conscrits (Museo Carnavalet), l'Averse (Louvre). Le sue innumerevoli scene galanti furono rese popolari dall ... Leggi Tutto
TAGS: LITOGRAFIA – L. BOILLY – PARIGI – TAUNAY – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOILLY, Louis-Léopold (1)
Mostra Tutti

CALINDRI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINDRI, Serafino C. Paola Scavizzi Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] attestato la capacità e l'ingegno, lo propose al re di Francia Luigi XV come direttore dei lavori al porto di Cherbourg. Nel 1762 fu chiamato a sovrintendere ai lavori di sistemazione del porto di Rimini e del corso inferiore del Marecchia ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CITTÀ DELLA PIEVE – RUGGERO BOSCOVICH – ANNIBALE MARIOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali