• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [13]
Biografie [5]
Chirurgia [3]
Patologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Anatomia [1]
Temi generali [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]
Chimica farmaceutica [1]

cornea

Enciclopedia on line

In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio. La [...] atti a restituire alla c. la sua normale curvatura. Sono state infatti messe a punto alcune tecniche di cheratoplastica lamellare a fini refrattivi, quali la cheratomileusi, la cheratofachia e l’epicheratofachia. La cheratomileusi, che consente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: POTERE DIOTTRICO – GLOBO OCULARE – IPERMETROPIA – ASTIGMATISMO – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornea (3)
Mostra Tutti

Filatov, Vladimir Petrovič

Enciclopedia on line

Oftalmologo sovietico (Saransk 1875 - Odessa 1956). Prof. a Odessa; noto per un metodo personale di cheratoplastica e per aver introdotto la terapia tessutale (terapia alla Filatov). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – SARANSK – ODESSA

leucoma

Enciclopedia on line

Opacità biancastra della cornea, che compare, come esito cicatriziale, in caso di lesioni traumatiche o infiammatorie (cheratiti). La terapia consiste nella creazione di una pupilla artificiale in un punto [...] trasparente della cornea (iridectomia ottica), nel trapianto della cornea (cheratoplastica), o nell’ablazione con laser a eccimeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucoma (2)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] evoluzione lesiva. Il fatto che questa patologia rappresenti il 20-30% di tutte le indicazioni agli interventi di cheratoplastica perforante e sia caratteristicamente in forte aumento costituisce un segnale di allarme per la tendenza a effettuare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

picrico, acido

Enciclopedia on line

Nome con il quale si indica comunemente il trinitrofenolo, di formula C6H2(OH)(NO2)3, acido forte, che si ottiene per solfonazione e successiva nitrazione del fenolo. Si presenta sotto forma di cristalli [...] degli alcaloidi e per la preparazione dei suoi sali (picrati). Possedendo azione antisettica, analgesica e cheratoplastica (eccita cioè la cicatrizzazione delle lesioni di continuo superficiali) quando sia applicato localmente in opportuna soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TRINITROFENOLO – SOLFONAZIONE – NITRAZIONE – ALCALOIDI – FENOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picrico, acido (1)
Mostra Tutti

FILATOV, Vladimir Petrovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Oftalmologo, nato a Mikhailovka il 12 febbraio 1875, morto nel 1956. Ha svolto la sua attività a Odessa, dapprima (1911) come direttore della Clinica oculistica dell'università, in seguito (1936) alla [...] interessanti contributi alla patogenesi e alla diagnosi del glaucoma, è ricordato come autore di un brillante metodo di cheratoplastica, che ha realizzato utilizzando per il trapianto cornea di cadavere. La ricerca di un metodo per far regredire ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – CHERATOPLASTICA – OFTALMOLOGIA – GLAUCOMA – UCRAINO

cherato-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] un lembo corneale prelevato da un donatore e modellato al fine di evitare l’uso di lenti correttive. La cheratoplastica è l’intervento chirurgico mediante il quale si sostituisce una cornea opaca con una cornea trasparente prelevata da un donatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFIAMMAZIONE – ASTIGMATISMO – AVITAMINOSI – CONGIUNTIVA – EPIDERMIDE

CIRINCIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRINCIONE, Giuseppe Arnaldo Cantani Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia. Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] del C. toccò quasi tutti i campi; in particolare egli è ricordato per i contributi recati alle tecniche di cheratoplastica e alla chirurgia delle vie lacrimali e dei tumori. Notevole fu il lavoro da lui compiuto per riorganizzare la clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SELLA TURCICA – BULBO OCULARE – OFTALMOLOGIA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRINCIONE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Alessandro Porro Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] lo indussero ad adottare quale metodo alternativo e più sicuro un intervento che aveva già descritto alcuni anni prima (Sulla cheratoplastica, in Annali d'ottalmologia, VI [1877], pp. 288-290, e in Scritti, pp. 206-213). Sempre in campo chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – ACCOMODAZIONE – OFTALMOLOGIA – STETOSCOPIO – ALBERTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

DE VINCENTIIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VINCENTIIS, Carlo Renato Di Ferdinando Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] tratti di mucosa vulvare o prepuziale, pratica poi caduta in disuso. Degni di menzione sono pure i suoi tentativi di cheratoplastica, effettuati sia a scopo tettonico, in casi di fistola corneale, sia per ovviare alle opacità corneali (per le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
cheratoplàstica
cheratoplastica cheratoplàstica s. f. [comp. di cherato- e plastica]. – Intervento chirurgico consistente nel trapianto di una cornea trasparente, o di una sua porzione, al posto di un’altra, opaca.
cheratoplàstico
cheratoplastico cheratoplàstico agg. e s. m. [comp. di cherato- e plastico1] (pl. m. -ci). – Di farmaco (zolfo, ittiolo, pirogallolo, ecc.), o di azione terapeutica, che favorisce il processo di cheratinizzazione. Il farmaco stesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali