In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.
La [...] ’ospite, realizzando in tal modo una sorta di lente a contatto umana; l’intervento è indicato per la correzione del cheratocono.
L’impiego del laser a eccimeri, in sostituzione del taglio refrattivo, ha poi consentito di mettere a punto le tecniche ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] 'anni (v. Sharif e Casey, 1991); nella nostra casistica, riferita come un campione, la percentuale di pazienti operati per cheratocono è di circa il 34,7 sul totale degli interventi di cheratoplastica (v. tab. III).
La perdita della trasparenza può ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] corneale. Rappresenta la complicanza di processi ulcerativi, degenerativi o di eventi traumatici interessanti la cornea.
Il cheratocono è una deformazione, spesso bilaterale, della cornea, che assume forma conica (anziché emisferica). Si manifesta ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] nei trapianti omoplastici, per i quali inoltre mancavano mezzi antisettici e conservativi adatti. Il problema terapeutico del cheratocono non poteva non attrarre il D., che già da tempo nei convegni e nelle riviste scientifiche aveva suggerito ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] della cornea ipertrofica mediante un taglio a V con apice alla periferia, metodo successivamente usato pure nel trattamento del cheratocono (Dell'essenza patologicadell'ipercheratosi e d'un metodo operativo come nuovo mezzo di cura. Lettera... al cav ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] la superficie perde la propria regolarità. Ne sono alcuni esempi gli esiti di gravi infezioni, la cheratopatia bollosa e cheratocono. Quest'ultima è una patologia molto diffusa tra le donne e i soggetti giovani, la cui caratteristica particolare è ...
Leggi Tutto
cheratocono
cheratocòno s. m. [comp. di cherato- e cono]. – In oculistica, deformazione della cornea, che da sferica diventa conica, provocando in genere diminuzione del visus, astigmatismo e miopia spesso elevata.