• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [6]
Chirurgia [3]
Biografie [2]
Anatomia [1]
Patologia [1]
Temi generali [1]

cheratocono

Dizionario di Medicina (2010)

cheratocono Grazia Pertile Deformazione della cornea, che da sferica diventa conica, provocando in genere diminuzione del visus, astigmatismo e miopia spesso elevata. Epidemiologia Il c. è una condizione [...] e il prolasso della valvola mitrale. L’atopia è da molti autori ritenuta la patologia più frequentemente associata al cheratocono. Fattori ambientali quali l’eye-rubbing (cioè lo stropicciamento insistente degli occhi), l’uso di lenti a contatto e ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPIANTO DI CORNEA – SINDROME DI DOWN – VALVOLA MITRALE – ASTIGMATISMO – COLLAGENE

post-chirurgia

NEOLOGISMI (2018)

post-chirurgia (post chirurgia), agg. Successivo a un intervento chirurgico. • I temi trattati riguarderanno principalmente la cheratoplastica, il cross-linking, l’utilizzo delle cellule staminali, patologie [...] come il cheratocono, traumatologia corneale e complicanze post-chirurgia. (Daniela Forlani, Tempo, 16 febbraio 2014, p. 35) • La resistenza ai farmaci rende difficile il trattamento delle infezioni. E parliamo di patologie molto comuni, dalle ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE STAMINALI – CHERATOPLASTICA – TRAUMATOLOGIA – CHERATOCONO – POLMONITE

cornea

Enciclopedia on line

In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio. La [...] ’ospite, realizzando in tal modo una sorta di lente a contatto umana; l’intervento è indicato per la correzione del cheratocono. L’impiego del laser a eccimeri, in sostituzione del taglio refrattivo, ha poi consentito di mettere a punto le tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: POTERE DIOTTRICO – GLOBO OCULARE – IPERMETROPIA – ASTIGMATISMO – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornea (3)
Mostra Tutti

cheratoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

cheratoplastica Grazia Pertile Intervento chirurgico consistente nel trapianto di una cornea trasparente, o di una sua porzione, al posto di un’altra, opaca. Indicazioni La c. viene generalmente eseguita [...] visione ridotta da una perdita di trasparenza della cornea (leucoma), o da un’alterazione della sua curvatura, quale ad esempio il cheratocono. In caso di ferite perforanti o di fistole corneali, la c. ha finalità tettonica, mira cioè a ottenere una ... Leggi Tutto
TAGS: CHERATOCONO – LEUCOMA – CORNEA – BOLLA

topografia corneale

Dizionario di Medicina (2010)

topografia corneale Indagine diagnostica che si effettua con il paziente che fissa il centro di una serie di anelli concentrici luminosi e l’elaborazione di una mappa colorimetrica in base ai dati ricavati [...] t. c. consente di evidenziare tutte le alterazioni di riflessione della cornea: forma, estensione, asimmetria e irregolarità dell’astigmatismo, alterazioni come il cheratocono, lesioni da lenti a contatto, eventuali cicatrici e lesioni della cornea. ... Leggi Tutto
TAGS: ASTIGMATISMO

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] 'anni (v. Sharif e Casey, 1991); nella nostra casistica, riferita come un campione, la percentuale di pazienti operati per cheratocono è di circa il 34,7 sul totale degli interventi di cheratoplastica (v. tab. III). La perdita della trasparenza può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

cherato-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] corneale. Rappresenta la complicanza di processi ulcerativi, degenerativi o di eventi traumatici interessanti la cornea. Il cheratocono è una deformazione, spesso bilaterale, della cornea, che assume forma conica (anziché emisferica). Si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFIAMMAZIONE – ASTIGMATISMO – AVITAMINOSI – CONGIUNTIVA – EPIDERMIDE

CAUSE DI CECITA E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

XXI Secolo (2010)

Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche Marco Centofanti Mario Stirpe L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] da ustioni, traumi, ulcere, infezioni, pemfigo), le distrofie ereditarie, di cui la più comune è quella di Fuchs, il cheratocono. Le opacità corneali, nel complesso, rappresentano globalmente la quarta causa di cecità nel mondo (5,1%). Il tracoma all ... Leggi Tutto

DE VINCENTIIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VINCENTIIS, Carlo Renato Di Ferdinando Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] nei trapianti omoplastici, per i quali inoltre mancavano mezzi antisettici e conservativi adatti. Il problema terapeutico del cheratocono non poteva non attrarre il D., che già da tempo nei convegni e nelle riviste scientifiche aveva suggerito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARIO, Leovigildo Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARIO, Leovigildo Paolo Alessandro Porro Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] della cornea ipertrofica mediante un taglio a V con apice alla periferia, metodo successivamente usato pure nel trattamento del cheratocono (Dell'essenza patologicadell'ipercheratosi e d'un metodo operativo come nuovo mezzo di cura. Lettera... al cav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
cheratocòno
cheratocono cheratocòno s. m. [comp. di cherato- e cono]. – In oculistica, deformazione della cornea, che da sferica diventa conica, provocando in genere diminuzione del visus, astigmatismo e miopia spesso elevata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali