• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biologia [14]
Medicina [15]
Citologia [6]
Biologia molecolare [5]
Chirurgia [4]
Biotecnologie e bioetica [4]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Patologia [3]
Genetica [2]

cheratinocita

Dizionario di Medicina (2010)

cheratinocita Cellula dell’epidermide che sintetizza la cheratina; i c. sono utilizzati in coltura, da minimi campioni di pelle, per ottenere lembi di tessuto da trapiantare in zone cutanee estese, colpite [...] da ustioni o da lesioni che non cicatrizzano spontaneamente. I c. sono anche elementi cellulari della sostanza propria della cornea (stroma corneale). Di forma appiattita, sono disposti parallelamente ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – CHERATINA – CORNEA

epidermide

Dizionario di Medicina (2010)

epidermide Ugo Bottoni Tessuto epiteliale pluristratificato specifico del la cute, composto da cellule strettamente addossate le une al le al tre denominate cheratinociti. Gli strati dell’epidermide I [...] quello corneo, un quinto strato, lo strato lucido. Le loro caratteristiche sono: • strato basale: è costituito da cheratinociti basofili con asse maggiore verticale, nucleo bene evidente e citoplasma carico di organuli; • strato spinoso: è costituito ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – TESSUTO EPITELIALE – CHERATINOCITI – MELANOCITA – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidermide (3)
Mostra Tutti

melanosoma

Dizionario di Medicina (2010)

melanosoma Ciascuno degli organuli situati all’interno del melanocito, dove si accumula la melanina da esso prodotta, e che vengono trasferiti, attraverso i processi dendritici di questa cellula, nei [...] . Nei soggetti cronicamente esposti al sole i m. sono irregolari, per la lunga permanenza dei cheratinociti nello strato delle cellule basali dell’epidermide. A ciò corrispondono discromie cutanee e aspetto coriaceo e invecchiato della pelle ... Leggi Tutto

cute

Dizionario di Medicina (2010)

cute Ugo Bottoni Involucro continuo che riveste il corpo dei Vertebrati. La c. è costituita da due strutture fondamentali: una esterna (epidermide) e una profonda (derma). L’epidermide è un tessuto [...] distribuiti su 4 strati (strato basale, spinoso, granuloso e corneo). Questi strati rappresentano l’evoluzione del cheratinocita da cellula basale a cellula cornea. In questo processo, la cellula basale migra dall’interno all’esterno, caricandosi ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – CELLULE DENDRITICHE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti

calciopotriolo

Dizionario di Medicina (2010)

calciopotriolo Analogo della vitamina D usato per trattare topicamente le placche della psoriasi. Poiché nella psoriasi si ha una iperproliferazione con ridotta differenziazione delle cellule, il c. [...] agisce sui cheratinociti inducendo un marcato decremento della divisione delle cellule e incrementando la differenziazione delle stesse. Il rischio di causare ipercalcemia è limitato da un corretto controllo del dosaggio settimanale. ... Leggi Tutto

melanogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

melanogenesi Sintesi e accumulo di melanina da parte dei melanociti. La sintesi avviene sotto stimolo della luce solare, e in particolare dei suoi raggi ultravioletti: essi liberano sostanze endocellulari, [...] che aumentano l’attività tirosinasica dei melanociti. La melanina si accumula nei melanosomi e, attraverso i loro processi dendritici, viene trasferita ai cheratinociti, dove esplica funzione protettiva (e contemporaneamente scurisce la pelle). ... Leggi Tutto

STAMINALI, CELLULE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] si attivano solamente in risposta a un danno o a uno stato patologico. In altri casi, come nell’epidermide (cheratinociti) o nel midollo osseo (c. s. emopoietiche e mesenchimali), sono sempre in attiva proliferazione. In vitro e probabilmente anche ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – REPLICAZIONE DEL DNA – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMINALI, CELLULE (4)
Mostra Tutti

vanilloide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vanilloide Stefania Azzolini Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] vanilloidi non è limitata ai neuroni sensoriali ma è presente anche in molti tessuti non neuronali come i cheratinociti dell’epidermide, l’urotelio della vescica e il muscolo liscio, il fegato, i granulociti polimorfonucleati, i macrofagi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

Staminali, cellule

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] cute è l'organo di maggior estensione nel corpo umano, di cui costituisce quasi un sesto del peso totale. I cheratinociti costituiscono il tipo cellulare predominante dell'epidermide e sono espressione di un processo dinamico che trasforma le cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

UV, radiazioni

Dizionario di Medicina (2010)

UV, radiazioni Radiazioni elettromagnetiche aventi lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 10 nm, valore oltre il quale si [...] della diminuzione dello strato di ozono atmosferico) comporta danni del DNA delle cellule cutanee, in partic. cheratinociti e melanociti, con aumento dei corrispondenti tumori maligni (carcinomi e melanomi). Le radiazioni UV sono infatti fattori ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADICALI LIBERI – ACIDI NUCLEICI – CHERATINOCITI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UV, radiazioni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali