• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [25]
Biologia [22]
Patologia [11]
Chimica [10]
Biochimica [8]
Zoologia [9]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [5]
Industria [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]

cheratina

Enciclopedia on line

Proteina fibrosa del gruppo delle scleroproteine diffusa nei tessuti di rivestimento; i capelli ne contengono il 13%. Si distingue in: α-c. e β-cheratina. L’α-c. contiene zolfo sotto forma di cistina, [...] di rivestimento delle mucose (per lo più poveri di c.) si può verificare quando sussista avitaminosi A. La cheratinasi è un enzima contenuto nel tubo digerente della tignola degli abiti, che scinde e digerisce la lana, costituita di cheratina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AVITAMINOSI – EPIDERMIDE – PROTEINA – MOLECOLA – GLICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cheratina (2)
Mostra Tutti

eucheratina

Enciclopedia on line

Cheratina caratterizzata, a differenza delle pseudocheratine, dalla costanza dei rapporti tra istidina, lisina e arginina, amminoacidi presenti nella composizione molecolare di tutte le cheratine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: AMMINOACIDI – ARGININA – ISTIDINA – LISINA

cheratinizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

cheratinizzazione Processo di trasformazione in cheratina subito dalle sostanze che costituiscono le cellule dello strato corneo della epidermide, delle unghie e dei peli. Un’abnorme produzione di cheratina [...] a carico di tali tessuti o degli epiteli di rivestimento delle mucose (per lo più poveri in cheratina) si può verificare nell’avitaminosi A. ... Leggi Tutto

citocheratina

Enciclopedia on line

Proteina costituente i filamenti intermedi di cheratina nel citoplasma delle cellule epiteliali. Sono note 30 diverse c., divise in due classi: la I costituita da c. di tipo acido e la II formata da c. [...] cavità interne del corpo. Nelle cellule epiteliali degli organismi animali sono presenti i tonofilamenti, le fibre di cheratina che ancorano i desmosomi al citoplasma circostante. Gli individui affetti da epidermolisi bollosa semplice (EBS), una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: EREDITARIA AUTOSOMICA DOMINANTE – FILAMENTI INTERMEDI – CITOPLASMA – DESMOSOMI – PROTEINA

lana

Enciclopedia on line

Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] vegetale o minerale. Caratteristiche e produzione La l. viene tolta dagli animali vivi per mezzo della tosa, che si esegue normalmente in primavera e, talvolta, anche in autunno (doppia tosa). La resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – FIBRA TESSILE – AUSTRALIA – CARDATURA – CHERATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lana (7)
Mostra Tutti

melanoidina

Enciclopedia on line

Pigmento scuro cutaneo, formato dalla reazione della cheratina con il diidrossiacetone; contenuto nei cosiddetti ‘autoabbronzanti’, non protegge dai raggi ultravioletti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – CHERATINA

cheratinocita

Dizionario di Medicina (2010)

cheratinocita Cellula dell’epidermide che sintetizza la cheratina; i c. sono utilizzati in coltura, da minimi campioni di pelle, per ottenere lembi di tessuto da trapiantare in zone cutanee estese, colpite [...] da ustioni o da lesioni che non cicatrizzano spontaneamente. I c. sono anche elementi cellulari della sostanza propria della cornea (stroma corneale). Di forma appiattita, sono disposti parallelamente ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – CHERATINA – CORNEA

cheratoialina

Enciclopedia on line

Aggregato di materiale non perfettamente caratterizzato ma ben distinto dalla cheratina, contenuto nei granuli basofili delle cellule dello strato granuloso dell’epidermide. È fortemente rifrangente e [...] colorabile con i coloranti nucleari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EPIDERMIDE – CHERATINA

SCLEROPROTEINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROPROTEINE (dal gr. σκληρός "duro" e proteine) Sono proteine che si trovano nei tessuti connettivali, p. es., la cheratina, l'elastina, l'osseina, ecc. (v. proteine, XXVIII, pag. 373). ... Leggi Tutto

Acne giovanile

Dizionario di Medicina (2010)

Acne giovanile Ugo Bottoni L’acne si caratterizza per la presenza di comedoni, eritema, papule, pustole, cisti e cicatrici. I comedoni sono dovuti ad accumuli di cheratina allo sbocco dei follicoli [...] nella induzione dell’ipercheratinizzazione del colletto dello sbocco della ghiandola sebacea. Si ha quindi accumulo di cheratina e sebo all’interno del follicolo pilo-sebaceo, con conseguente formazione dei comedoni. L’accumulo di materiale ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSSIDO DI BENZOILE – GHIANDOLA SEBACEA – ACIDO SALICILICO – MICRORGANISMO – CLINDAMICINA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cheratina
cheratina s. f. [der. del gr. κέρας -ατος «corno1»]. – Composto organico, protide a struttura fibrosa particolarmente diffuso nelle parti di rivestimento e di protezione degli animali, quali l’epidermide, le unghie, i peli.
cheratiniżżare
cheratinizzare cheratiniżżare v. tr. [der. di cheratina]. – 1. Nella tecnica farmaceutica, ricoprire di un velo di sostanze cerose e di cheratina un prodotto medicinale (compressa, capsula, ecc.), affinché non subisca l’azione del succo salivare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali