• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [3]
Storia [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

CHENONCEAUX

Enciclopedia Italiana (1931)

. Villaggio della Francia, nel dipartimento di Indre-et-Loire, situato sul fiume Cheri con circa 2500 ab. È famoso per il castello: questo fu iniziato nel 1515 da T. Bohier, ricevitore generale delle finanze, passò poi a Diana di Poitiers, a cui fu tolto da Caterina de' Medici. È una vasta costruzione a pianta quadrata con torretta ad ogni angolo che poggia su ricche mensole. Una torre del '400, rimaneggiata ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – DIANA DI POITIERS – INDRE-ET-LOIRE – RINASCIMENTO – FRANCIA

DUPIN de Chenonceaux, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

Finanziere francese, nato a Châteauroux nel 1684, morto a Parigi il 25 febbraio 1769. Capitano nel reggimento d'Angiò, si consacrò poi agli studî economici e divenne uno dei fermiers generali del regno. [...] figlia naturale di Samuel Bernard, visse sino alla fine del secolo quasi centenaria, celebrata per la larga ospitalità offerta agli enciclopedisti nel suo castello di Chenonceaux. Conosceva bene l'italiano e tradusse in francese versi del Petrarca. ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDISTI – MONTESQUIEU – CHÂTEAUROUX – PETRARCA

DE L'ORME, Philibert

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Lione verso il 1510-15, morto a Jory l'8 gennaio 1570. Figlio di un capomastro si formò un'estesa cultura letteraria e scientifica. Andato a Roma (1533) si dedicò allo studio delle antichità [...] schizzi. Il fratello Jean, anch'egli architetto, l'accompagnò a Parigi e l'aiutò nei lavori, specie nel 1556-58 a Chenonceaux e a Fontainebleau, attendendo alla costruzione di case private. Fu un ingegnere e un pratico. Nel 1552 fu nominato direttore ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-MAUR-DES-FOSSÉS – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – DIANA DI POITIERS – FONTAINEBLEAU – CHENONCEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE L'ORME, Philibert (1)
Mostra Tutti

Francesco I e Fontainebleau

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] reale di Blois promuove l’introduzione di questi elementi negli edifici aristocratici che sorgono nei pressi del fiume, da Chenonceaux ad Azay-le-Rideau fino a Chambord (1518 ca.-1540), regio castello di caccia, basato su uno schema centrale ... Leggi Tutto

BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador) Pierre Rosenberg-Jacques Foucart Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] a quei tempi non esisteva e, in mancanza di documenti, le pretese analogie tra i castelli di Chambord, Blois, Bury e Chenonceaux non bastano a confermarla. Nel documento del 1532 il B. è citato anche come ingegnere, ma in realtà sappiamo che già da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DA SAN GALLO – ARTE RINASCIMENTALE – MARIA D'INGHILTERRA – RENATA DI FRANCIA – PIERRE CHAMBIGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (2)
Mostra Tutti

BALBO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Cesare Ettore Passerin d'Entrèves Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] del barone di Villeneuve e di Laura di Ségur, pronepote di D'Aguessau", e con lei passava ancora un anno fra Chenonceaux e Parigi. Nel 1824 otteneva di ritornare in Piemonte, ma restava confinato nella propria terra di Camerano per altri due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SANTORRE DI SANTAROSA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Cesare (7)
Mostra Tutti

BONELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Michele Adriano Prosperi Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] 9 febbr.; Corsin. 505, f. 59). Il primo incontro con Carlo IX, infatti, non approdò a niente di concreto; intanto a Chenonceaux, dove la regina di Navarra era stata costretta a fermarsi, si ebbe tra questa e Caterina de' Medici un incontro, il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IPPOLITO ALDOBRANDINI – MARGHERITA DI VALOIS – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLI, Michele (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali