• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [120]
Letteratura [8]
Biografie [35]
Geografia [13]
Storia [13]
Arti visive [9]
Europa [8]
Matematica [5]
Diritto [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [4]

Fabricius, Georg

Enciclopedia on line

Fabricius, Georg Umanista (Chemnitz 1516 - Meissen 1571). Docente a Lipsia, Chemnitz, Freiberg, Strasburgo, rettore dal 1546 della Fürstenschule di Meissen, editore di classici latini e poeta egli stesso (Poematum sacrorum [...] libri XXV, 1567), fu notevole rappresentante della ripresa umanistica tedesca dopo la Riforma. Pubblicò anche varie opere sull'Italia (Roma, 1551) e scritti storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CHEMNITZ – FREIBERG – UMANISTA – MEISSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabricius, Georg (1)
Mostra Tutti

Härtling, Peter

Enciclopedia on line

Härtling, Peter Scrittore tedesco (Chemnitz 1933 - Rüsselsheim 2017). Propenso a una distanziante melanconia, che non trapassa però mai nel pessimismo, ha scritto saggi letterarî (fra cui Vergessene Bücher, 1966), liriche [...] (Yamins Stationen, 1955; Spiegelgeist, Spiegelgeist, 1962; Anreden, 1977), soprattutto romanzi (Im Schein des Kometen, 1959; Niembsch oder Der Stillstand, 1964; Janek, 1966; Das Familienfest, 1967; Eine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMNITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Härtling, Peter (1)
Mostra Tutti

Schneider, Rolf

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (n. Chemnitz 1932). Affermatosi nella Repubblica Democratica Tedesca, nel 1979 fu espulso dall'Associazione degli scrittori per divergenze politiche. Passato nella Repubblica Federale, [...] ha continuato a svolgere un'intensa attività di drammaturgo e romanziere impegnato sui temi della recente storia e dell'attualità tedesca. Accanto a Prozess in Nürnberg (1965), dramma d'impianto documentaristico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMNITZ – TEDESCO

Heym, Stefan

Enciclopedia on line

Heym, Stefan Pseudonimo dello scrittore tedesco Hellmuth Fliegel (Chemnitz 1913 - Gerusalemme 2001). Costretto a emigrare per motivi politici nel 1933, fu prima in Cecoslovacchia, quindi negli USA, dove negli anni [...] 1937-39 fu redattore capo del giornale Deutsches Volksecho. Nel 1943 prestò servizio nell'esercito americano, al cui seguito nel 1945 fu uno dei fondatori della Neue Zeitung di Monaco. Si trasferì poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – GERUSALEMME – CHEMNITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heym, Stefan (1)
Mostra Tutti

Hermlin, Stephan

Enciclopedia on line

Hermlin, Stephan Pseudonimo dello scrittore tedesco Rudolf Leder (Chemnitz 1915 - Berlino 1997). Dopo un esordio poetico in cui si palesa una stretta aderenza ai canoni espressivi del surrealismo (Zwölf Balladen von den [...] grossen Städten , "Dodici ballate dalla grande città", 1945) si avvicinò al realismo socialista. Nel 1979 ha pubblicato la raccolta di tutte le liriche (Gesammelte Gedichte). Vita e opere Comunista, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – CHEMNITZ – BERLINO – ZURIGO – ITALIA

Kuba

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore tedesco Kurt Bartel (Garnsdorf, presso Chemnitz, 1914 - Francoforte sul Meno 1967). Emigrato per motivi politici dal 1933 al 1946, si stabilì poi nella Repubblica Democratica [...] Tedesca, ove, pur in parziale opposizione alla linea ufficiale della politica culturale, fu uno degli scrittori più influenti. Morì nel corso di un giro di conferenze. Ha lasciato drammi e composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CHEMNITZ

CAPOZIO, Priamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOZIO, Priamo Claudio Mutini Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo. Le vaste lacune che presenta [...] ristampata dalla ormai rara edizione quattrocentesca nella raccolta, Sammlung vermischter Nachrichten zur sächsischen Geschichte, V, Chemnitz 1770, pp. 346 ss.). Ma soprattutto dovettero interrompersi quei rapporti con l'Italia che costituivano agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] , che rappresentano forme tedeschizzate di toponimi slavi formati con i suffissi -ica, -nica, ad esempio Cameniz (oggi Chemnitz) dall'antico sorabo Kamenica. Nelle regioni intorno all'Elba si registrano invece molti toponimi formati con l'aggettivo ... Leggi Tutto
Vocabolario
lockdown
lockdown s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali