Architetto (Allenstein, oggi Olstztyn, Polonia, 1887 - San Francisco 1953). Fra i più significativi interpreti del movimento moderno. Studiò a Berlino e a Monaco e, nel 1919, presentò alla galleria Cassirer [...] l'edificio, pensarlo come un blocco unitario, plasmabile: nei grandi magazzini Schocken a Stoccarda (1926, distrutti) e a Chemnitz (1928), le finestre a nastro segnano l'andamento del volume dell'edificio ridotto alla forma più semplice, e il ritmo ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco naturalizzato statunitense (Norimberga 1940 - Campton Hills, Illinois, 2021). Influenzato dalle opere di L. Mies van der Rohe e di D. H. Burnham, ha elaborato un linguaggio originale, [...] Sony Center presso il Potsdamer Platz a Berlino (2000), lo Charlemagne Building a Bruxelles (2000), la galleria Kaufhof a Chemnitz (2001). Tra le sue realizzazioni più recenti si ricordano le Highlight Business Towers di Monaco di Baviera (2003), il ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] ristampata dalla ormai rara edizione quattrocentesca nella raccolta, Sammlung vermischter Nachrichten zur sächsischen Geschichte, V, Chemnitz 1770, pp. 346 ss.). Ma soprattutto dovettero interrompersi quei rapporti con l'Italia che costituivano agli ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] Wallenstein inviò in Sassonia il G., il quale, attraversata l'Alta Franconia, prese le città di Meissen, Chemnitz e Freiberg, devastandone i territori circostanti. In seguito fu lo stesso Wallenstein ad avanzare verso la Sassonia, consentendo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] , a cura di G. Campori, Bologna 1877, pp. 159-177; M. Fickelscherer, P. Manutio, der venetianische Buchdrucker und Gelehrte, Chemnitz 1892; S. De Ricci, Census of Medieval and Renaissance manuscripts in the United States and Canada, II, New York 1937 ...
Leggi Tutto
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...