• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [35]
Geografia [13]
Storia [13]
Letteratura [8]
Arti visive [9]
Europa [8]
Matematica [5]
Diritto [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [4]

POELZIG, Hans

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POELZIG, Hans Giulio Carlo Argan Architetto, nato a Berlino il 30 aprile 1869, morto ivi il 14 giugno 1936. Dal 1903 al 1916 direttore dell'Accademia di belle arti di Breslavia; dal 1916 al 1920 sovrintendente [...] e case dello Zoo di Berlino (1925); auditorio e cinematografo a Breslavia (1926); auditorio a Beuthen (1927); fabbriche Schulau presso Amburgo (1928); fabbriche a Spandau (1929), Francoforte, Chemnitz (1930); case Funk e altre di Berlino (1931); ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCOFORTE – BRESLAVIA – CHEMNITZ – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POELZIG, Hans (1)
Mostra Tutti

AGRICOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Georg Bauer, meglio noto sotto il nome latinizzato di Agricola, nacque in Glauchau (Sassonia) il 24 marzo 1494. Si interessò dapprima di teologia, filosofia e filologia, ed insegnò anche latino. Tornato [...] ai quali forse non era estraneo anche un interesse pratico e finanziario, egli abbandonò Joachimsthal per stabilirsi a Chemnitz dove visse fino alla morte. Né trascurò, in quel periodo movimentato, le questioni teologiche, prendendo parte con calore ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA DINAMICA – METALLURGIA – GEORG BAUER – MINERALOGIA – APOPLESSIA

BARLACH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e poeta, nato il 2 gennaio 1870 a Wedel (Holstein), vive presentemente a Güstrow (Mecklenburg). Nel 1888 andò a Hannover per frequentarvi la scuola d'arte industriale, nel 1891 passò nell'Accademia [...] ricordiamo: Vision (Berlino, 1912), Frierendes Mädchen (Fanciulla che soffre il freddo; Dresda, 1917), Das Grauen (Il terrore; Chemnitz), Berserker (Colonia). Numerose sue opere si trovano nelle collezioni private e in chiese della Germania del Nord ... Leggi Tutto
TAGS: HANNOVER – DRESDA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLACH, Ernst (1)
Mostra Tutti

Lipsia

Enciclopedia on line

Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] -Anhalt, e rivelando altresì la tendenza a integrarsi in un vasto sistema metropolitano sassone che comprende la stessa Dresda, Chemnitz e la vicinissima Halle. Fin dal 19° sec. L. è un importante centro industriale: il settore principale è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipsia (3)
Mostra Tutti

BAUER, Bruno

Enciclopedia Italiana (1930)

Radicalissimo critico tedesco della storia del cristianesimo primitivo. Nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg), il 6 settembre 1809, studiò filosofia a Berlino, fiorente Hegel. Sotto l'influsso della destra [...] 1874; Das Urevangelium, Berlino 1880; zur Orientierung über die Bismarck'sche Aera, Chemnitz 1880; Disraelis romantischer und Bismarcks socialistischer Imperialismus, Chemnitz 1882. Bibl.: W. Schmidt, e J. Haussleiter, in Realencycl. f. protest ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LETTERA AI GALATI – EVANGELISTA MARCO – FILOSOFIA STOICA – LETTERE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUER, Bruno (2)
Mostra Tutti

Jahn, Helmut

Enciclopedia on line

Jahn, Helmut Architetto tedesco naturalizzato statunitense (Norimberga 1940 - Campton Hills, Illinois, 2021). Influenzato dalle opere di L. Mies van der Rohe e di D. H. Burnham, ha elaborato un linguaggio originale, [...] Sony Center presso il Potsdamer Platz a Berlino (2000), lo Charlemagne Building a Bruxelles (2000), la galleria Kaufhof a Chemnitz (2001). Tra le sue realizzazioni più recenti si ricordano le Highlight Business Towers di Monaco di Baviera (2003), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – CHARLES DE GAULLE – STATI UNITI – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jahn, Helmut (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] specialisti addestrati allo scopo. La prima di queste scuole vide la luce appunto a Freiberg (1765), seguita da quelle di Chemnitz (negli anni Settanta), di Berlino (1770), di Parigi (1783) e di Città del Messico (1792), dove fu fondato il Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

AUBUSSON, Pierre d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Gran maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, nato a Monteil-au-Vicomte, nel dipartimento della Marche, in Francia, nel 1423, morto a Rodi il 3 luglio 1503. Ben poco di sicuro si sa della sua [...] , 3ª ed. Strasburgo 1717; Bouhours, Histoire de Pierre d'A., Parigi 1676, spesso non regge alla critica; migliore G. E. Streck, Pierre d'Aubusson, Chemnitz-Jena 1872. Per i rapporti fra il d'A. e il principe Gem: L. Thuasne, Djem Sultan, Parigi 1892. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – PIERRE D'AUBUSSON – MAOMETTO II – GERUSALEMME – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBUSSON, Pierre d' (1)
Mostra Tutti

MAYER, Julius Robert von

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYER, Julius Robert von Giorgio Diaz de Santillana Medico e fisico, nato il 25 novembre 1814 a Heilbronn nella Svevia, ivi morto l'8 marzo 1878. Studiò medicina a Tubinga, poi a Monaco e a Parigi. [...] Aequivalent d. Wärme, ivi 1851; Die Mechanik d. Wärme, Stoccarda 1867 e 1893; Naturwissenschaftl. Vorträge, ivi 1871. Bibl.: E. Dühring, R. M., der Galilei d. XIX. Jahrh., Chemnitz 1880; Weyrauch, R. M., Stoccarda 1890, e la corrisp. con Griesinger. ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA SOLARE – TERMODINAMICA – NEVRASTENIA – SOERABAJA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Julius Robert von (2)
Mostra Tutti

MANUZIO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Paolo Tammaro De Marinis Terzo figlio di Aldo, nato a Venezia il 12 giugno 1512, morto a Roma il 6 aprile 1574. Morto Andrea Torresani, a cui fino dal 1515 era stata affidata la direzione dell'azienda, [...] epistulae selectae, a cura di M. Fickelschrer, Lipsia 1892; M. Fickelscherer, P. M. der venetianische Buchdrucker und Gelehrte, Chemnitz 1892; bibl. in E. Pastorello, Bibliografia storico-analitica dell'arte della stampa in Venezia, Venezia 1933, s.v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
lockdown
lockdown s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali