• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [35]
Geografia [13]
Storia [13]
Letteratura [8]
Arti visive [9]
Europa [8]
Matematica [5]
Diritto [4]
Lingua [4]
Architettura e urbanistica [4]

METALLIFERI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] dalle colline della Sassonia si possono separare solo convenzionalmente (con la isoipsa di 400 m. che decorre da Zwickau a Chemnitz, a Freiberg e a Tharandt). La parte culminante è una superficie ondulata da larghi dorsi e cime cupoliformi, risultato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLIFERI, MONTI (1)
Mostra Tutti

MIKHLIN, Solomon Grigor'evič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIKHLIN, Solomon Grigor'evič Carlo Cattani Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] Leningrado. Nel 1968 fu insignito della laurea honoris causa dalla Technische Hochschule di Karl-Marx-Stadt (odierna Chemnitz, in Germania). Membro, dal 1970, della Deutsche Akademie der Naturforscher ''Leopoldina'', dal 1981 è stato socio straniero ... Leggi Tutto

DÖBELN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Sassonia (distretto di Lipsia), 170 m. s. m., 60 km. SE. di Lipsia, in regione collinosa presso le ultime pendici dei Monti Sassoni Centrali; l'abitato si stende lungo la valle della Mulde [...] della regione circostante e commerciale per essere un importante nodo ferroviario (incrocio delle linee Lipsia-Dobeln-Dresda e Chemnitz-Riesa); diffusa è anche l'industria (lavorazione della lana e del legno; macchine, zucchero). Gli abitanti erano ... Leggi Tutto
TAGS: FREIBERG – SASSONI – LIPSIA – MULDE

PFEIFFER, Ludwig Georg Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEIFFER, Ludwig Georg Karl Edoardo Zavattari Medico e naturalista, nato il 4 giugno 1805 a Kassel,, ivi morto il 2 ottobre 1877. Medico militare dapprima, esercitò in seguito la professione in Polonia [...] conquistò alta fama di specialista di valore, redigendo un grandissimo numero di memorie e alcune monografie su varî gruppi di Molluschi, collaborando all'opera di Martini e Chemnitz sulle conchiglie, condirigendo la Zeitscńrift für Malakozoologie. ... Leggi Tutto

Mendelsohn, Erich

Enciclopedia on line

Mendelsohn, Erich Architetto (Allenstein, oggi Olstztyn, Polonia, 1887 - San Francisco 1953). Fra i più significativi interpreti del movimento moderno. Studiò a Berlino e a Monaco e, nel 1919, presentò alla galleria Cassirer [...] l'edificio, pensarlo come un blocco unitario, plasmabile: nei grandi magazzini Schocken a Stoccarda (1926, distrutti) e a Chemnitz (1928), le finestre a nastro segnano l'andamento del volume dell'edificio ridotto alla forma più semplice, e il ritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISTI RUSSI – MOVIMENTO MODERNO – GRAN BRETAGNA – SAN FRANCISCO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelsohn, Erich (1)
Mostra Tutti

Nigro, Mario

Enciclopedia on line

Nigro, Mario Pittore (Pistoia 1917 - Livorno 1992). Cubista prima, astratto-concreto poi, è giunto dopo il 1948 ad esiti neoplastici suprematisti. La sua opera, caratterizzata dalla serialità delle immagini e dall'individuazione [...] contrastante (Orizzonte lontano, 1982). Nel 2012, in concomitanza con il ventennale della morte, è stata allestita presso la Kunstsammlungen di Chemnitz (Sassonia) l'antologica Mario Nigro, Werke 1952-1992, che ne ricostruisce il percorso creativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMNITZ – LIVORNO – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigro, Mario (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 313.554); Bonn (90.249); Bottrop (82.159); Brandeburgo (60.953); Brema (294.966); Breslavia (599.770); Brunswick (146.725); Chemnitz (335.982); Coblenza (58.322); Colonia (700.222); Darmstadt (89.465); Dessau (75.073); Dortmund (525.837); Dresda (625 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FRANTZ, Konstantin

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANTZ, Konstantin Filosofo e pubblicista, nato a Börneke il 12 settembre 1817, morto a Blasewitz il 2 maggio 1891. Dopo aver studiato matematica e filosofia (Philosophie der Mathematik, Lipsia 1842), [...] Deutschlands, Berlino 1865; Das neue Deutschland, Lipsia 1871; Der Föderalismus, Magonza 1879; Die Weltpolitik, in 3 parti, Chemnitz 1882-93; Deutschland und der Föderalismus, Stoccarda 1921). Bibl.: E. Stamm, K. F. Schriften u. Leben, I ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRISTICA – BARCELLONA – HEIDELBERG – IDEALISMO – SCHELLING

TULLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLE (fr. tulle; sp. tul; ted. Tüll; ingl. bobbin net) Guido Bertuletti Il tulle è un tessuto costituito, generalmente, da fili molto sottili formanti maglie o fori e può essere semplice, cioè senza [...] simili vennero poi costruite nel 1816 nel dipartimento di Calais e dal 1830, su vasta scala, anche in Germania (Chemnitz), ma l'Inghilterra ha tuttora la prevalenza per la costruzione di queste macchine speciali. Il tulle è costituito da fili ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BRUXELLES – SVIZZERA – GERMANIA – ACCIAIO

STEIN, Karl Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN, Karl Heinrich von Guido Calogero Pensatore e scrittore tedesco, nato a Coburgo il 18 febbraio 1857, morto a Berlino il 20 giugno 1887. Studiò a Heidelberg, Halle e Berlino, dove fu scolaro di [...] Leben, ed. da F. Poske. Lipsia-Berlino 1900); Helden und Welt. Dramatische Bilder, con introduzione di Riccardo Wagner (Chemnitz 1883); Die Entstehung der neueren Ästhetik (Stoccarda 1886). Quest'ultima è la più importante tra le opere pubblicate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lockdown
lockdown s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali