SODEN, Hermann von, barone
Teologo luterano tedesco, nato a Cincinnati il 16 agosto 1852, morto a Berlino il 15 gennaio 1914; pastore a Dresda, Chemnitz, Berlino e ivi libero docente (1889), professore [...] straordinario (1893) e ordinario onorario (1913). Scrisse commenti al Nuovo Testamento e opere varie; ma il suo nome sarà sempre ricordato per la poderosa edizione critica del Nuovo Testamento (Die Schriften ...
Leggi Tutto
Pedagogista tedesco, nato a Irfersgrün (Sassonia) il 23 settembre 1829, morto a Vienna il 15 maggio 1896. Dopo essere stato vicedirettore della scuola tecnica di Chemnitz, fu chiamato a Gotha come ispettore [...] scolastico e direttore del seminario magistrale. Di qui passò nel 1868 a Vienna, dove assunse la direzione del Pädagogium, allora istituito, e svolse, quale membro del consiglio per l'istruzione primaria, ...
Leggi Tutto
Generale svedese (Djursholm 1596 - Halberstadt 1641); si distinse nelle campagne di Gustavo Adolfo durante la guerra dei Trent'anni; dal 1634 comandante in capo dell'armata svedese, vinse a Chemnitz (1639) [...] e nel 1640 invase la Boemia. Nella storia dell'arte militare, B. è con Lennart Torstenson il rappresentante più reputato di quella strategia dalle mosse fulminee e travolgenti, alla quale si dovettero ...
Leggi Tutto
PSARONIUS
Paolo Principi
. Con tale denominazione generica (Corda) si indicano tronchi di Felci riferibili alla famiglia Marattiaceae, che si riscontrano nello Stefaniano e nel Permico dell'Europa centrale [...] (Chemnitz in Sassonia) e nel Permo-Carbonico del Brasile. I tronchi di Psaronius sono forse tra le piante fossili a struttura conservata più anticamente conosciute, giacché nel sec. XVIII erano in gran voga, come oggetti decorativi, lastre ricavate ...
Leggi Tutto
Teologo portoghese (Coimbra 1528 - Lisbona 1575), fratello di Francisco e Thomé; prof. all'univ. di Coimbra, inviato (1561) dal re Sebastiano al concilio di Trento; scrisse in difesa della fede cattolica [...] contro il protestante M. Chemnitz (Orthodoxarum explicationum libri decem, 1564; Defensio Tridentinae fidei catholicae, postumo, 1578); in portoghese ha lasciato tre volumi di sermoni (postumi, 1603, 1605, 1615). ...
Leggi Tutto
ŠKODA, Emil
Industriale, nato a Pilsen (Plzeň) il 19 novembre 1839, morto a Eger (Cheb) l'8 agosto 1900. Nipote del grande clinico Joseph S. (v.), fece il suo tirocinio, terminati gli studî, come ingegnere [...] meccanico a Chemnitz; nel 1866 entrò in una piccola fabbrica di macchine a Pilsen che due anni dopo rilevò, riuscendo con genialità ed energia eccezionale a portare la sua industria al rango di una delle maggiori in Europa. Essa comprende una delle ...
Leggi Tutto
Architetto (Norimberga 1497 circa - Geyer 1580). Fu borgomastro di Lipsia e dettò provvedimenti per la sistemazione architettonica della città. Costruì inoltre la vecchia pesa (1555), il Palazzo Comunale [...] (1556), il campanile centrale di S. Nicola e il castello Augustusburg, presso Chemnitz (1568-73, con la collaborazione di E. van der Meer), a metà fortezza, a metà residenza, con forte influsso francese. ...
Leggi Tutto
FREITAL (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Sassonia, 10 km. a sud-ovest di Dresda, 169 m. s. m., nella pittoresca valle del piccolo affluente dell'Elba Weisseritz (detta qui Plauenscher [...] Grund) e sulla linea ferroviaria Dresda-Chemnitz. La città è sorta nel 1921 per l'unione dei comuni di Deuben, Dohlen, Potschappel, Burgk, Birkigt e Zauckerode. Esistono numerose miniere di carbone; degno di menzione il piccolo museo locale. ...
Leggi Tutto
GERA (XVI, p. 649)
Bruno NICE
La città (98.077 ab. nel 1956) è attualmente capol. di uno dei distretti della Repubblica Democratica Tedesca, il quale si stende su 3974 km2, conta una popol. di 733.900 [...] ab. e confina coi distretti di Chemnitz (o Karl Marx-Stadt), Lipsia, Halle, Erfurt, Suhl, nonché col Land Baviera della Repubblica Federale di Germania. ...
Leggi Tutto
Industriale, nato il 17 novembre 1840 a Zella-Mehlis (Turingia) ed ivi morto il 20 novembre 1928. Di origine modesta lavorò dapprima come fabbro nella fabbrica di fucili di Nikolaus von Dreyse a Sömmerda [...] (1858-62), poi a Chemnitz in una fabbrica di macchine. Nel 1866 dovette abbandonare il lavoro per partecipare alla guerra della Prussia contro l'Austria; tornato a Zella-Mehlis vi fondò una piccola fabbrica di pompe da incendio, ma dovette ben presto ...
Leggi Tutto
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...