Compositore, nato a Chemnitz in Sassonia il 19 dicembre 1562, morto il 25 marzo 1631 a Stettino. Fece i suoi studî all'università di Lipsia dal 1579 in poi; nel 1587 divenne cantore al Paedagogium di corte [...] a Stettino, e poi professore di musica alla scuola normale della stessa città. Si crede che il veneziano Andrea Gabrieli sia stato suo maestro.
Il D. scrisse unicamente composizioni vocali, spesso fino ...
Leggi Tutto
WACH, Joachim
Angelo BRELICH
Storico delle religioni, nato il 25 gennaio 1898 a Chemnitz (Sassonia), morto nell'agosto 1955 a Orseline (Svizzera); si laureò in filosofia a Lipsia nel 1922; fu libero [...] docente in quell'univ. dal 1924 al 1935, anno in cui andò negli S. U. A., dove insegnò all'univ. di Providence (Rhode Island), e dal 1945 all'univ. di Chicago.
Portato a vedere nella storia delle religioni ...
Leggi Tutto
GLAUCHAU (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Città della Sassonia occidentale (nel distretto di Chemnitz, 32 km. a O. di questa città), posta nella valle della Mulde (16 km. N.-NE. di Zwickau), molto importante [...] sviluppo più recente verificatosi verso nord (1840-1880: creazione del sobborgo detto di Chemnitz) e verso la stazione ferroviaria (apertura della linea Chemnitz-Zwickau: 1858) presenta una pianta piuttosto complicata in cui è possibile scorgere 3 ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei Paul
Livio Sacchi
Architetto e ingegnere tedesco, nato a Siegmar (sobborgo di Chemnitz) il 31 maggio 1925 e morto a Warmbronn il 9 marzo 2015. L’attualità della sua poetica è legata alle [...] ricerche su strutture adattabili e biomorfe, ispirate cioè agli involucri dei microrganismi e di altre forme biologiche e ai principi di economia strutturale propri della natura, che, coniugate a grande ...
Leggi Tutto
MEERANE (A. T.,53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Sassonia occidentale, nel distretto di Chemnitz, posta 30 km. a O. da questa città e 12 km. a N. da Zwickau, tra Pleisse e Mulde, in regione collinosa. [...] Situata com'è nel lato settentrionale del distretto industriale di Sassonia, poco lungi dal confine con la Turingia, come la vicina Glauchau, ha soprattutto importanza industriale per i suoi numerosi stabilimenti ...
Leggi Tutto
FREIBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Sassonia, posta fra Chemnitz e Dresda, a egual distanza (40 km.) da queste città, 413 metri sul mare, in un monotono ripiano [...] gneissico presso la riva sinistra della Mulda di Freiberg (che scende dai Monti Metalliferi ed è affluente di sinistra dell'Elba).
È la più antica città mineraria della regione, la cui origine risale al ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Salisburgo 1803 - Venezia 1853); prof. alla scuola tecnica di Praga (1835), passò nel 1847 a Chemnitz e l'anno seguente all'università di Vienna, dove nel 1851 ebbe la cattedra di [...] fisica e la direzione dell'istituto fisico. Il D. è noto per la previsione e la teoria, che egli stabilì nel 1842, di un interessante fenomeno noto appunto come effetto D. o anche come principio di D. ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] prototipo per l'area artistica del Muldenraum, cioè la regione dell'area centrale del bacino di Zwickau e del Chemnitz. Alla collegiata sono strettamente legati dal punto di vista cronologico e artistico gli edifici delle immediate vicinanze, quali ...
Leggi Tutto
Zwickau Città della Germania (94.887 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia, posta 30 km a SO di Chemnitz. Fondata nell’11° sec., si è sviluppata grazie alle circostanti miniere di carbone, che hanno determinato [...] il sorgere di fiorenti attività industriali (siderurgiche, chimiche ecc.).
Antico insediamento sorabo, è ricordata dal 1118, e dal 1212 testimoniata come città. Libera città imperiale dal 1290 al 1323, ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Cavalese 1723 - Pavia 1788). Medico fisico a Idria dove contemporaneamente insegnò chimica metallurgica; fu poi prof. di mineralogia e metallurgia nell'Accademia montanistica di Chemnitz [...] . Sue opere maggiori sono: Entomologia carniolica (1764); Introductio ad historiam naturalem (1777). Il figlio Giovanni (Chemnitz 1774 - Verona 1854), studioso di problemi economici, fu direttore generale della pubblica istruzione del Regno italico ...
Leggi Tutto
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si trovano anche un centro per bambini e un...