Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X).
Generalità
La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] il principale campo di applicazione della r., sia come metodica esclusiva, sia in associazione alla chirurgia e alla chemioterapia. La tecnologia attuale dispone di trattamenti e macchinari (in particolare le cobaltoterapie e gli acceleratori lineari ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] percentuale di sostanze grasse in essa contenuta, trova la sua più efficiente difesa.
Come si vede il problema della chemioterapia della tubercolosi da questo punto di vista non è ancora risolto. Sebbene le ricerche sull'antibiosi facenti capo alla ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] lo vide impegnato in dimostrazioni cliniche tra le prime in Italia sulle indicazioni e sulla tecnica della chemioterapia della tubercolosi con streptomicina, con acido paraaminosalicilico e col tiosemicarbazone.
Il C. dedicò una parte rilevante dell ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] normale dei linfociti e riparare il difetto immunologico. Nel caso della SCID-X1 non è stata utilizzata la chemioterapia in associazione alla t. g. ottenendo l'attecchimento prevalentemente nelle cellule linfocitarie. A fronte di questo successo ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] resecati per l'asportazione di tumori maligni dello scheletro (oggi trattabili, con notevoli risultati, mediante chemioterapia associata alla chirurgia) e la sostituzione protesica di intere articolazioni, specialmente dell'anca e del ginocchio ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] visivo acquistano un valore tutto particolare.
L'oculistica ha beneficiato altresì largamente dei progressi compiuti dalla chemioterapia. Per quelli realizzati nell'ambito della patologia e della chirurgia: v. occhio, in questa App.
Riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] oncologica esterna: il calore ha sulle cellule malate un effetto letale, che migliora l'efficacia di agenti chemioterapici di nuova e vecchia generazione. Il riscaldamento dei tessuti è realizzato anche sfruttando i campi elettromagnetici con sonde ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] sottodiaframmatiche, meno del 18% nelle forme disseminate. Nelle forme non seminomatose la sopravvivenza a 5 anni, dopo orchiectomia e chemioterapia, risulta del 60-80%.
bibl.: h.m. behre et al., Diseases of the hypotalamus and pituitary gland, in ...
Leggi Tutto
leishmaniosi
Malattia dovuta ai protozoi del genere Leishmania, con serbatoio elettivo nell’uomo stesso, nel cane, nei roditori. Ne sono vettori ciclici dei piccoli insetti alati ematofagi, i flebotomi [...] multipli che si possono diffondere sul mantello cutaneo. Specie in quest’ultimo caso, è necessaria la chemioterapia con prodotti antimoniali. La conferma diagnostica si basa sull’evidenziazione microscopica del parassita, ottenuta per scarificazione ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] dopo gli anni Sessanta le scoperte farmaceutiche (particolarmente importanti in campo cardiovascolare, gastrointestinale e della chemioterapia antitumorale e antimicrobica) si sono verificate con un ritmo più ridotto e con crescenti impegni di ...
Leggi Tutto
chemioterapia
chemioterapìa (non com. chemoterapìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e terapia]. – 1. Ramo delle scienze biomediche che mira a sintetizzare, sperimentare e impiegare in terapia farmaci dotati di tossicità selettiva per gli agenti...
chemioterapico
chemioteràpico (non com. chemoteràpico) agg. e s. m. [der. di chemioterapia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chemioterapia: farmaco, agente ch.; cure ch.; istituto ch., che fabbrica farmaci chemioterapici. 2. s. m. Ogni farmaco...